Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in archeologia. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma 1988²; J. Henderson, Glass Production and Bronze- - P. von Eles, Le fibule d'ambra: appunti preliminari, in Il dono delle Eliadi, ambre e oreficerie dei principi ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] in quale misura si possano estendere i risultati di questa indagine all'intera città. La risposta è: molto o poco Zuanna-Marzia Loghi, Popolazione e popolazioni. Studi territoriali preliminari alla storia della popolazione veneta. 1856-1911, Padova ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è ammessa, si rende necessaria l'esecuzione di test preliminari con vari metodi di trattamento. Nel caso del Marco . Dato che lo scopo del progetto era quello di effettuare solo indagini non invasive, non si è potuto raggiungere il corpo di Federico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] prima volta nel 1861 da G. Perrot, in seguito vi vennero condotte indagini da E. Chantre (1863), H. Winckler (1906) e Th. Makridi di Wilusa, in base a quelle egiziane di Dardanya.
Dopo lavori preliminari di F. Calvert, H. Schliemann tra il 1871 e il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 31-35).
74. Sul ruolo - anche eteronomo, molto eteronomo - del cantante d'opera secentesco si vedano i preliminari di un'indagine poi divenuta fruttuosa in bibliografia, raccolti passim nelle molte note in calce del citato articolo di L. Bianconi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e protostorici
La possibilità che delimitazioni preliminari dell'area da destinare alla coltivazione con resti di delimitazioni agrarie anteriori alla formazione della torba. Indagini a Behy/Glenulra hanno accertato l'esistenza di muri paralleli ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] Questi aspetti costituiscono altrettanti problemi che richiedono soluzioni preliminari per quanto concerne la scelta delle persone cui consiste nell'interpretazione dei dati, cioè in un'indagine sul significato dei risultati, sulle cause che hanno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] . de Morgan nel 1908. Un'ampia attività d'indagine archeologica sul campo iniziò, tuttavia, solo nel 1965 antico. Nel XIII sec. d.C. S. fu abbandonata.
Bibliografia
Rapporti preliminari in Mémoires de la Délégation en Perse (poi MDP), Paris dal 1900 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dall’accumulazione o dalla somma di questi tre stadi preliminari di esperienza (peĩrai); ma, come si è detto 130-132, frr. 68-70), vale a dire, escludendo l’indagine delle parti del corpo normalmente invisibili attraverso la dissezione sistematica e ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] , Parigi 1958. Per gli studi specifici e i rapporti di scavo preliminari si veda MARI. Annales de recherches interdisciplinaires, I-VII, 1982-1993 p. sono al di sotto dell'abitato moderno. Oggetto di indagine è pure il rapporto fra i p. e l'espansione ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...