Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] tesi della «contemporaneità», capace di indicare l’origine pratica dell’indagine storica e il suo orientarsi all’azione futura.
La posizione dell’idealismo lo avevano conservato. Nelle Osservazioni preliminari a una storia della filosofia, pubblicate ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] per la quale è ricercato il nuovo farmaco. Le indagini dovrebbero indicare sia la sicurezza di somministrazione a breve delle molecole più interessanti è valutata in studi preliminari in vivo che prevedono inizialmente una singola somministrazione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] . Maurici, Federico II e la Sicilia: i castelli dell'imperatore, Catania 1997; Castra ipsa possunt et debent reparari: indagini conoscitive e metodologie di restauro delle strutture castellane normanno-sveve. Atti del Convegno, a cura di C.D. Fonseca ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , con carte o con mappe gli esiti delle indagini; Tycho Brahe fece fronte alle proprie esigenze di Montecchi, Giorgio, Gli atlanti dei caratteri tipografici. Considerazioni preliminari e propedeutiche dagli scritti di Sigismondo Fanti, in: Modi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Unite, o dal Procuratore. Quest'ultimo non può intraprendere un'indagine di sua iniziativa senza l'autorizzazione di due membri di una reparti miliari; si definiscono piani d'azione preliminari.
5) Polarizzazione. Esponenti politici, estremisti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Nel suburbio di Roma, oltre agli esempi già noti, recenti indagini hanno individuato due mausolei, databili agli inizi del III sec. sepolcrale necessitava di una serie di operazioni preliminari delle quali il committente si occupava direttamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] d.C., e da Shrikshetra, della metà del V sec. d.C. Indagini condotte tra il 1994 e il 1995 dimostrano inoltre che il più antico esempio In e riportate alla luce nel corso di scavi preliminari effettuati nel 1982. Un certo numero di strumenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] ) ed Einaudi, che, oltre a sperimentare nuovi metodi di indagini sull’industria e sul lavoro, promuovono la formazione di una quello di elaborare un piano di riforme partendo da inchieste preliminari e tenendo conto del ‘punto di vista sociale’ dell’ ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] studiosi. Tra loro spicca per la profondità delle sue indagini Benvenuto Pitzorno (7). Naturalmente anche per lo storico preponderante - né a Ravenna né a Venezia esistevano questi preliminari scritti dalle parti. A causa della mancanza di questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] gli anni Quaranta, Regnault mosse i passi preliminari verso la realizzazione del suo ambizioso programma, raffinando di poter ottenere da esse, a un certo punto dell'indagine, conclusioni generali. I suoi risultati hanno costituito la base per ...
Leggi Tutto
indagine
indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...