• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Diritto [187]
Diritto penale e procedura penale [129]
Archeologia [62]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Medicina [39]
Temi generali [31]
Storia [30]
Economia [23]
Architettura e urbanistica [21]

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE

Storia di Venezia (1996)

Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE Alberto Tenenti Ugo Tucci NOTA PRELIMINARE A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] Esso richiama quindi alcune indispensabili considerazioni preliminari, anche perché ha sollevato qualche problema siano stati influenzati e indotti da analoghe direzioni d'indagine sviluppatesi in precedenza e miranti all'analisi di fenomeni che ... Leggi Tutto

Voluntary Disclosure

Libro dell'anno del Diritto 2016

Voluntary Disclosure Francesco Terrusi La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] ’avviso che non determinano effetto preclusivo neppure le richieste di indagini finanziarie rivolte agli intermediari finanziari (art. 32, co. criticità del testo normativo in sede di audizioni preliminari: in particolare nelle audizioni Leo e Loconte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo Maura Medri I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] , ecc.) e lo stato di fatto prima dell'inizio delle indagini (ad es., le fotografie d'archivio, le documentazioni di scavi tipi di documenti scritti, i registri e le relazioni preliminari, che possono essere redatti in forme e con scopi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] aperto e solo attraverso l'indagine archeologica sarà possibile giungere a soluzioni e nn. 35, 6 (lega degli Elimioti), con bibl. precedente. Notizie e relazioni preliminari di scavi e trovamenti nel sito di Ano Komi: A. Keramopullos, in Prakt, 1932 ... Leggi Tutto

SERRA, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] 1904 (vol. 43, pp. 278-298). Dagli studi preliminari, centrati sui classici della storia letteraria, Dante e Petrarca, padri fondatori – e pertanto non più fatti oggetto di indagini e analisi critica, con un’attenzione mirata anche all’originale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GANDINO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIUSEPPE DE ROBERTIS – ANTONIO BELTRAMELLI – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Renato (3)
Mostra Tutti

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] delle disposizioni dettate in materia di atti preliminari alla ricognizione (art. 213 c.p. ., L’identificazione della voce nel processo penale, Padova, 2018; Paoloni, A., Le indagini foniche, in www.ording.roma.it, 5; Melchionda, A., sub art. 216 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260) Ch. Kantzia Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] illuminanti prospettive sulle lacune ancora presenti nelle indagini circa l'insediamento di epoca arcaica e della Scuola Archeologica di Atene, VI), 2 voli., Roma 1993. Relazioni preliminari di scavi: E. Zervudaki, in ADelt, XXVI, 1971, B' Chron ... Leggi Tutto

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] 60 hanno risolto molti dei problemi delle vecchie indagini mentre le pubblicazioni dei rinvenimenti da scavi . Aravantinos, Nuovi elementi sulle catastrofi nella Tebe micenea: osservazioni preliminari, in D. Musti (ed.), Le origini dei Greci. Dori ... Leggi Tutto

L'archeologia islamica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia islamica Oleg Grabar Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] Turkmenistan o in Chorasmia, mentre ricognizioni preliminari su insediamenti islamici sono state condotte anche in Spagna. Nella maggior parte di questi casi la componente islamica è solo parte dell'indagine e le informazioni che se ne ricavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] Dalla fine del IV sec. a.C., le indagini di scavo sull’abitato hanno evidenziato la presenza di strutture nvestigation, in BSA, 80 (1985), pp. 139-50. G. Colonna, Note preliminari sui culti del santuario di Portonaccio a Veio, in ScAnt, 1 (1987), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 53
Vocabolario
indàgine
indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali