• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
528 risultati
Tutti i risultati [528]
Diritto [187]
Diritto penale e procedura penale [129]
Archeologia [62]
Biografie [51]
Arti visive [44]
Medicina [39]
Temi generali [31]
Storia [30]
Economia [23]
Architettura e urbanistica [21]

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti falisci: Capena Marco Rendeli Capena Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] successive. L’area della città è stata oggetto di numerose indagini, in particolare di superficie, che hanno individuato i resti . 139-66. R. Turchetti - F. Bartolini, Notizie preliminari sulle ricognizioni a Capena e nel territorio, ibid., pp. 413 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

archeologia preventiva

Lessico del XXI Secolo (2012)

archeologia preventiva archeologìa preventiva locuz. sost. f. – Settore della ricerca archeologica che concilia la tutela del patrimonio con le esigenze operative di interventi edilizi, estrattivi o [...] trasmettere al soprintendente copia del progetto dell’intervento corredata dagli esiti delle analisi preliminari, prevede sul piano archeologico diversi tipi di indagine: la raccolta dei dati di archivio e bibliografici, le ricognizioni di superficie ... Leggi Tutto

BIBRACTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BIBRACTE (Βίβρακτα) C. Rolley Antica città della Francia (sul Mont Beuvray), Dipartimento della Saône- et-Loire, a 27 km da Autun. L'importanza del sito è attestata da Giulio Cesare nel De Bello Gallico [...] località, nonostante la rigidità del clima. Le recenti indagini hanno permesso di precisare il tracciato delle strade Une ville gauloise sur le mont Beuvray, Parigi 1987. Relazioni preliminari di scavo sono pubblicate in RAE a partire dal t. XXXVIII ... Leggi Tutto

LAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURO E. Laforgia Centro principale dell'omonima valle, in provincia di Avellino, sorge alle falde meridionali del Monte Cresta ed è legato geograficamente e storicamente a Nola. L'intero vallo di L. [...] , pp. 438-439; W. Johannowsky, E. Laforgia, Ricerche preliminari nel vallo di Lauro, Palma Campania 1983; E. Laforgia, Lauro della villa romana di Lauro di Nola. Profilo archeologico ed indagini conoscitive, in Mosaici a S. Vitale ed altri restauri ... Leggi Tutto

QURUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

QURUM P. Biagi Le stazioni preistoriche situate nell'area della Riserva Nazionale di Q. nella Capital Area del Sultanato di Oman furono scoperte negli anni '70 da R. Jäckli, del Petroleum Development [...] sono undici, quattro dei quali sono stati oggetti d'indagine da parte di una Missione Archeologica Italiana. Questi questi si trovano svariati manufatti di quarzo ialino. Analisi preliminari hanno accertato che la dieta alimentare degli abitanti di ... Leggi Tutto

ERACLEA VENETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana) P. Tozzi – M. Harari Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] in Italy, Londra 1988, p. 11 s.; H. Blake, A. Bondensan e altri, Cittanova Heraclia 1987: risultati preliminari delle indagini geomorfologiche e paleogeografiche, in QuadArchVen, IV, 1988, p. 112 ss.; P. Tozzi, M. Harari, Trasformazioni del paesaggio ... Leggi Tutto

NAGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NAGARA A. A. Di Castro Villaggio indiano (probabilmente la Nagaraka delle fonti Maitraka) situato c.a 3 km a Ν di Cambay (Gujarat). Intorno al I sec. d.C. N. era una città portuale di piccole dimensioni [...] . L'importanza del sito è stata evidenziata grazie alle indagini condotte da R. N. Mehta tra il 1963 e XIV-XVI sec.) si avrà in epoca tardo-medievale e moghul. Bibl.: Notizie preliminari degli scavi in: Indian Archaeology-A Review, 1963-64, pp. 9-10; ... Leggi Tutto

mercato, ricerca di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, ricerca di Andrea Menini Indagine svolta direttamente da un’impresa o, per suo conto, da appositi istituti o società specializzate, diretta a raccogliere e valutare elementi per meglio conoscere [...] . Sotto questo profilo si possono quindi distinguere: ricerche di m. esplorative (raccolta di informazioni preliminari per indagini future), descrittive (rappresentazione di un fenomeno), interpretative (verifica di una relazione causa-effetto). In ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – PIANO DI MARKETING – FOCUS GROUP – SOCIOLOGIA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato, ricerca di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
indàgine
indagine indàgine s. f. [dal lat. indago -gĭnis, propr. «lo spingere la selvaggina in un recinto con reti», comp. di indu- «dentro» e tema di agĕre «spingere»]. – Attività diligente e sistematica di ricerca, volta alla scoperta della verità...
preliminare
preliminare agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria a ciò che sarà detto, fatto o svolto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali