• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [12]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Fisica [3]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Restauro e conservazione [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Diritto [3]

La chirurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] clinici ottenuti. La scoperta e l’applicazione alla medicina di nuovi importanti mezzi di indagine diagnostica – tra i quali le tecniche radiografiche – coadiuvano il lavoro del chirurgo. La necessità della cooperazione tra chirurghi, anestesisti e ... Leggi Tutto

RADIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOLOGIA medica Carissimo BIAGINI La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] articolare. Il sistema circolatorio si presta meno alle indagini roentgencinematografiche, a causa di alcune limitazioni di incapsulati. I radioisotopi incapsulati possono essere adoperati in radiografia e in terapia; quest'ultima a sua volta si ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA (6)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] raccomandazioni per ciascuna mossa in cui si articola il procedimento d'indagine. Da questo insieme prende corpo una procedura, cioè una estremamente dettagliata la risoluzione delle immagini radiografiche, dando origine alla Tomografia Assiale ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467) Rodolfo Amprino Antonio Ascenzi Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] microradiografia (o istoradiografia) che è fondata, come la comune radiografia medica, sul vario grado di assorbimento dei raggi X da metodo di studio risulta fin qui limitato all'indagine radiologica integrata da notizie sulla storia clinica naturale ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] femore e nel radio. Il loro studio radiografico, attraverso il conteggio di formazioni lineari radiopache ceramica in archeologia. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma 1988²; J. Henderson, Glass Production and Bronze-Age ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] estrarre microcampioni in aree di cui sono state chiarite la struttura e l'omogeneità attraverso la radiografia e le altre indagini estensive. Gli esami da condurre su campioni sono la metallografia ottica, l'esame con microscopia elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in altre sedi scheletriche. La scintigrafia è inoltre indicata per la conferma di una lesione evidenziata con la comune indagine radiografica, qual è per es. l'osteoma osteoide, che si manifesta come un'area di iperaccumulo, presente in tutte le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] da cui può dipendere il successo o l'insuccesso dell'indagine archeometrica. Questa scelta non può essere appannaggio né del singolo essa quindi non ha le funzioni che spettano alle radiografie con buona risoluzione, ma svolge un ruolo di monitoraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

SCIENZA E DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

Scienza e diagnostica dei beni culturali Fulvio Mercuri Folco Scudieri Conservazione preventiva e metodo scientifico Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] quelli di Riace o i Cavalli di San Marco, radiografati innumerevoli volte. Ciò richiama alla necessità d’introdurre rigorosi i recenti studi di questo tipo si posso­no citare le indagini condotte sui cosmetici egizi e su pigmenti antichi di varie ... Leggi Tutto

Atlante anatomico

Universo del Corpo (1998)

Atlante anatomico Elsa Iannicelli Massimo Nardi Marco Mastantuono Alessandro Bozzao Ernesto Ferone Michele Rossi Franco Orsi Paolo Ricci Raffaela Di Nardo Gaja Iacovella Paolo Di Renzi Carlo [...] dell'età scheletrica, di solito si esegue un esame radiografico della mano in unica proiezione e, mediante il acqua, utilizzato in diverse sospensioni a seconda del tipo di indagine richiesta. È anche comune l'associazione di mezzi di contrasto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
schermografìa
schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiologico,...
radiomanometrìa
radiomanometria radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto con pressione controllata; così, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali