• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [33]
Diritto [3]
Medicina [12]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Biografie [3]
Fisica [3]
Ingegneria [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Restauro e conservazione [3]
Discipline e tecniche di ricerca [3]

Corpo dell'imputato come fonte di prova

Diritto on line (2018)

Abstract Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] penale. La potenziale lesività dell’integrità fisica di determinati accertamenti sul corpo, come ad esempio le indagini radiografiche, pongono in forte tensione il diritto alla salute con le esigenze di efficienza del processo. La Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

prova

Enciclopedia on line

Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] invece, raccolti dal pubblico ministero durante le indagini preliminari e non hanno qualità probatoria, salvo nelle γ e la loro capacità di impressionare una lastra radiografica o di produrre fluorescenza su schermi ricoperti di sostanze particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – CONTROLLI NON DISTRUTTIVI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI

immagine

Enciclopedia on line

Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. Diritto Diritto [...] (per es., di impronte digitali), la ricognizione aerea del territorio e delle colture, le indagini meteorologiche o l’analisi e l’archiviazione di radiografie. Contrasto L’aumento del contrasto è una delle finalità principali delle tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – LOGICA MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – INCARNAZIONE DEL VERBO – CONCILIO DI CALCEDONIA – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immagine (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
schermografìa
schermografia schermografìa s. f. [comp. di schermo e -grafia]. – In radiologia, tecnica di assunzione delle immagini radiografiche, consistente nel fotografare l’immagine che si forma sullo schermo fluorescente di un apparecchio radiologico,...
radiomanometrìa
radiomanometria radiomanometrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e manometria]. – In medicina e chirurgia, indagine radiografica di condotti e vasi in cui sia stato introdotto un mezzo di contrasto con pressione controllata; così, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali