L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] pubblici e religiosi che riflettevano il potere e il prestigio delloStato (Palazzo Ducale, Procuratie, le basiliche di S. Marco in questo processo, in parte per ragioni di indebitamento pubblico e carenza di controlli burocratici, in parte ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] dei prestiti forzosi a forma usuale e unica dell'indebitamento a media o lunga scadenza, i mutui . Roberto Cessi, La politica dei lavori pubblici della Repubblica di Venezia, estr. da L'azione delloStato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , sta a indicare una diversa politica di indebitamentodelle imprese e della pubblica amministrazione: anziché presso le banche presso di liquidità di ultima istanza per i bisogni delloStato. Per assolvere tale compito il Tesoro intrattiene con ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] seta. Le concessioni in materia economica rientrano nel progetto di ampliare la base impositiva delloStato e tra i provvedimenti più generali per evitare l'indebitamento dei poveri e per ovviare, nel caso specifico, al paradosso di dover sostenere ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del socialismo reale, in quanto l'effetto maggiore della liberalizzazione del commercio internazionale è stato l'enorme indebitamento con l'estero, che ancora condiziona la sostenibilità della ripresa economica.
La terapia d'urto consiste in ...
Leggi Tutto
Il senso dellostato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] misure che ne potevano alleggerire l'indebitamento o aumentare le entrate. "Scansare expensam", ridurre le pubbliche spese, era un'azione così benemerita che veniva a coincidere con la salute delloStato ed era direttamente percepita come tale ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] molto tempo, comunque, fece la sua comparsa l'indebitamento, piaga caratteristica di una società contadina moderna che e inputs agricoli, la concessione di crediti da parte delloStato, una maggiore partecipazione a tutti i livelli di governo ...
Leggi Tutto
Teologia
Jürgen Moltmann
di Jürgen Moltmann
Teologia
sommario: 1. Il retaggio dell'Ottocento: a) la visione della libertà; b) il principio di autorità; c) il ‛retaggio' e i compiti del nostro secolo. [...] e l'indebitamento dei popoli del Terzo Mondo aumentano enormemente. Per afferrare la situazione reale, l'ideologia dello sviluppo è stata sostituita con la ‛teoria della dipendenza'. Essa è il rovesciamento della teoria leniniana dell'imperialismo e ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] . 81 afferma ora la necessità che lo Stato assicuri «l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico»; preclude il ricorso all’indebitamento, se non «al fine di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] saliva al 2,54%, mentre Trieste raggiungeva la media più alta delloStato con l'11,77%.
Stabilendo le basi nel massimo porto asburgico, economiche dovute al mancato guadagno, all'indebitamento, agli ingenti danni di guerra accertati peritalmente ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...