Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] e frequenti ingerenze del governo centrale negli affari interni delloStato. A partire dal 1990, la situazione si tradusse necessità, per coloro che l’hanno intrapresa, di indebitarsi per ottenere le risorse necessarie al processo di riconversione. ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] contadini e i giornalieri, costretti dai bassi salari, dall'indebitamento finanziario, dalla mancanza di terra e di mercato fondiario - e più rilevante il potere a Corte, nei vertici delloStato, ecc. In età contemporanea la terra diventa molto più ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] gli aiuti agli allevatori da parte delle Regioni e 16,7 da parte delloStato, 5,5 per la prenotazione di indebitamento da 18 a 60 mesi (2° semestre 2002) a un indebitamento che per il 65% dei casi va da 60 a 120 mesi (gennaio 2008) e dal 22,8% delle ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] e in particolare la città brasiliana di Porto Alegre, capitale delloStato del Río Grande do Sul, già governata da anni dal , segnata soprattutto dall'indebitamento. Per risolverlo si è ricorsi alla dollarizzazione dell'economia, comune anche a ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] è la legge con la quale viene approvato il bilancio di previsione; essa fissa i limiti e i contenuti della gestione finanziaria delloStato e ne autorizza l'esecuzione. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuove spese o ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] universali (come la difesa), o i programmi ridistributivi tipici delloStato sociale (come le pensioni e la sanità) sono esempi si aspetta di essere rieletto, allora non ha ragione di indebitarsi; ma se ritiene, essendo l'esito elettorale incerto, che ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] finanziari non aderenti ai medesimi, oltre a richiedere un indebitamento verso quella tipologia di soggetti in misura non inferiore al 50% dell’esposizione debitoria complessiva del proponente, è stata subordinata dal legislatore a tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] è particolarmente vero in Italia dopo l'entrata in vigore delloStatuto dei lavoratori: il divario tra il costo effettivamente sostenuto dai a parità di altre condizioni, un maggiore indebitamento pubblico con conseguente rialzo dei tassi d'interesse ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] e gli interessi delloStato, in Scritti minori della fusione tra Comuni – innovando rispetto ai contenuti del testo unico degli enti locali – attraverso il riconoscimento di un trattamento più favorevole in ordine ai possibili spazi di indebitamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] in piccola parte in Spagna. La Corona era infatti perennemente indebitata, soprattutto per le spese militari, e l'argento finiva per Ottocento si completa la formazione e la diffusione delloStato nazionale, un processo durato mille anni. ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...