Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] legislazione italiana di “contabilità delloStato” ha privilegiato l’interesse dell’amministrazione, la disciplina di finanziamento che non comporta indebitamento (a differenza del leasing finanziario e del project financing) ai fini dell’art. 8, l. ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] servizi con la Sardegna, aveva comportato una sensibile ascesa dell’indebitamento presso gli istituti di credito.
Con l’appoggio e il 5 maggio 1860 i piroscafi Lombardo e Piemonte erano stati prelevati da Bixio e dai suoi nel porto di Genova, quindi ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] di inserire funzionari savoiardi all’interno della crescente burocrazia delloStato sabaudo. Negli anni Ottanta i ). L’inchiesta condotta dal M. sull’indebitamento e sulle risorse delle comunità locali rivelò grandi sperequazioni nella distribuzione ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] realizzazione e coordinamento furono affidati alla Ragioneria Generale delloStato.
La nuova legge di contabilità e finanza – otto mesi di vigenza –, un costo aggiuntivo in termini di indebitamento netto pari ad oltre 6,6 miliardi di euro)14.
Ebbene ...
Leggi Tutto
I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] derivati finanziari per tentare di operare forme di ristrutturazione dell’indebitamento pregresso.
Il legislatore si era preoccupato di disciplinare quale si realizza la fideiussione delloStato, pur se la garanzia delloStato ha perduto di attualità ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] industriale ebbe però come costo un ingente, oneroso indebitamentodella Piombino. A partire del 1908 i Bondi compirono, Popolo, e altri), cui avrebbero fatto cospicue elargizioni (Arch. Centrale delloStato, Carte Nitti, b. 6, fasc. 24, sottofasc. 6 ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] così la vendita diretta, accrebbe i livelli di indebitamentodell’azienda, che lo stesso Vittorio cercò di mitigare, presso l’Archivio Centrale delloStato, Ministero dell’Industria e Commercio-Direzione generale della produzione industriale (1944-9 ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] risulta già raddoppiata) fa ritenere anzi che Giorgione riuscisse ad inserirsi saldamente nella cerchia di quei sovventori delloStato, ai quali il cronico indebitamento erariale consentì in quegli anni di accentrare nelle proprie mani quote massicce ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] al divieto di indebitamento (ai sensi dell’art. 81, secondo comma), è stato applicato con flessibilità dalle nostre istituzioni, e altrettanto è stato ripetutamente chiesto agli organi europei, pure dai vertici delloStato italiano. L’Europa ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] le strutture portanti dellostato sociale e irrigidendo finanche la disciplina costituzionale dell’indebitamento pubblico. Ciò è avvenuto specialmente attraverso una riscoperta delle potenzialità delle logiche di mercato e della concorrenza, spesso ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...