PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] i due giovani signori mantovani erano tra l’altro pesantemente indebitati con gli Albertini, cresciuti in influenza e in potere verso la creazione e il mantenimento all’interno delloStato di figure predominanti di favoriti, oltre all’incameramento ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] per un totale di 11.137 scudi annui: tale indebitamento provocava la crescita del disavanzo in assenza di un più nel diario del principe don A. C., in Boll. dell'Istituto di storia della società e dellostato veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. F ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] e di gestione, tra patrimonio del principe e patrimonio delloStato, anche dal fatto che la Depositeria, nonostante la granduca nel 1677, costituisce un'esplicita denuncia della situazione di indebitamento cronico in cui versavano le Comunità del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] per la produzione di cloruro di polivinile, la Novamont, negli Stati Uniti.
L'opzione americana era legata alla prospettiva di far quotare comportando alla fine un aggravio dell'indebitamento. In attesa, poi, dell'avvio di Brindisi si continuarono ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] sia presso le élites locali che traevano profitto proprio dall’indebitamentodelle comunità, sia presso i tribunali napoletani per le modalità con cui l’operazione era stata condotta, cioè attraverso la costituzione di una giunta autonoma che ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] grande impresa siderurgica nata nel marzo 1884 col sostegno delloStato per fabbricare corazze d’acciaio.
Nel marzo 1899 Attilio . La crisi del 1907 mise a nudo il grave indebitamentodelle società siderurgiche tanto da indurre, nel novembre, Odero e ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] e agli enti locali. A differenza di quanto disposto con riferimento al bilancio delloStato, non si fa cenno alla possibilità di ricorrere all’indebitamento né per tenere conto degli effetti del ciclo economico né in conseguenza del verificarsi ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] con una attenzione ininterrotta ai temi dell'organizzazione delloStato, della finanza, del commercio.
Esordì alla mentre si mostrava preoccupato per la conseguente crescita dell'indebitamento pubblico, che a suo parere sottraeva capitali preziosi ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] territoriali per il duca di Parma, fratello della regina, ai danni delloStato pontificio). In seguito a quest'episodio fu i debiti delle comunità furono trasferiti all'erario (il provvedirnento fu reso necessario dall'enorme indebitamento dovuto ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] altri - che l'indebitamento contadino e l'assoluta scarsità di risorse finanziarie da parte dei ceti subalterni delle campagne minassero dalle Morozzi, Dellostato antico e moderno del fiume Arno e delle cause e de' rimedi delle sue inondazioni ...
Leggi Tutto
indebitamento
indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...