• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [73]
Storia [36]
Economia [23]
Religioni [8]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Industria [4]
Ingegneria [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Letteratura [2]

VENTIMIGLIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA, Giovanni. Orazio Cancila – Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] proprio Giovanni VI, concedendo loro lunghe dilazioni per l’indebitamento nei confronti del Tribunale del Real patrimonio. E della Giunta è inesistente: presso l’Archivio di Stato di Napoli risulta disponibile solo dal 1775. La sua attività è stata ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – MARIA LUISA DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – CHIESA DEI CAPPUCCINI

CONTARINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Marco Renzo Derosas Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] all'origine del grave indebitamento delle Comunità, e recuperando parte delle somme raccolte illecitamente negli Piazzola, dove morì l'11 nov. 1746. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Miscell. codd., I, Storiaveneta, 18: M. Barbaro, Arbori de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROCACCINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Andrea Gonzalo Zolle Betegón PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] , ma i documenti raccontano di un progressivo indebitamento che sarebbe ricaduto sul figlio Andrea. Soltanto tela del Krannert Art Museum (Urbana-Champaign, Illinois, Stati Uniti), copia della tela del Museo nazionale del palazzo di Venezia a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – SS. GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI S. PIETRO – MARGHERITA DI SAVOIA – PALAZZO DELLA GRANJA

DE GENNARO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico Silvio De Majo Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] avuto l'unico e deleterio effetto di uno smisurato indebitamento della città di Napoli. Da questo assoluto giudizio negativo essere in seguito assoggettati alle imposte fondiarie che lo Stato avesse stabilito; le vendite in allodio erano estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] affrontando il problema chiave del rapporto tra finanze comunali, entità dell'indebitamento e urgenze di spesa (Le opere e le spese la storia del Risorgimento, Bologna 1933, p. 88; Arch. di Stato di Milano, Gabinetto di prefettura, b. 60, f. 309/2; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

PONTELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTELLO Michele Lungonelli – Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] era stato insignito del premio Achille Marazza destinato agli imprenditori segnalatisi per particolari benemerenze nel campo delle relazioni umane qualche anno finché, gravata da un pesante indebitamento, fu costretta a richiedere l’ammissione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN LAZZARO DI SAVENA

GHISILIERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISILIERI, Francesco Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] e lo stesso faceva l'altro figlio, Parte. Le cause dell'indebitamento del G. non sono note; ma che la sua situazione svolta nel giugno del 1319, quando fu accusato di essere stato il mandante dell'uccisione di un certo Zeno Rovisi. I motivi di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia, Lina Scalisi duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] , a una politica delle tratte del grano diretta a evitare la vendita degli uffici e l’ulteriore indebitamento del Regno, alla Simone Wrobeck e dove lo zoccolo delle pareti del coro, al cui centro sarebbe stato posto il suo sarcofago, recita un ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – LEGAZIA APOSTOLICA – REGNO DI SICILIA – GIOVANNI ARAGONA – CASTELVETRANO

CORNER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Girolamo Renzo Derosas Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] richiedere tutta l'attenzione del Corner. Era difatti tale il disordine delle milizie che il C. escludeva di poter opporre alcuna resistenza ad eventuali attacchi dallo Stato pontificio. I mercenari, a ranghi largamente incompleti, erano "guasti dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] . Tali risorse consentirono di ripianare l’indebitamento della precedente gestione e di avere buone disponibilità 1923; Boulder Dam la più alta diga del mondo in costruzione negli Stati Uniti d’America, in Annali dei Lavori pubblici, vol. LXXII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
indebitaménto
indebitamento indebitaménto s. m. [der. di indebitare]. – L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato. I. netto, nel bilancio dello stato è l’ammontare delle spese non coperte dalle entrate ordinarie dello stato, quindi finanziabili...
finanza²
finanza2 finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî fini e, più specificamente e comunemente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali