Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] al modo in cui il fine viene perseguito. Assume dunque 23 cost., così confermando il rapportodi genere a specie tra essa e , d.l. n. 78/2010 (nella parte in cui dispone che l’indennità speciale di cui all’art. 3 l. 24.3.1981, n. 27, spettante al ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] al datore di lavoro che abusi del foglio firmato in bianco al finedi simularne le di risoluzione del rapporto.
L’obbligo di preavviso e l’indennitàdi mancato preavviso
L’ordinamento collega all’esercizio dell’atto di recesso dal contratto di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] onnicomprensiva o ha bisogno di essere sostenuta con altre misure al finedi promuovere un livello più alto di sussidi per la disoccupazione dei lavoratori parasubordinati (cd. Discoll: indennitàdi disoccupazione per i lavoratori con rapportodi ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] di stipendio, di salario o di altre indennità relative al rapportodi lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di . Pertanto, al finedi valutarne il rispetto, dovrà essere presa in considerazione (non quella di consegna all’ufficiale ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] all’idea di confinare il divieto al rapportodi subfornitura: l come guida al finedi una corretta di Pagliantini, S., La forma informativa degli scambi senza accordo: l’indennitàdi uso del bene tra recesso ed abuso del consumatore (a proposito di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] caso proprio negli anni ’90, di una maggiore flessibilità in uscita attraverso rapportidi lavoro alternativi al modello standard e spesso temporanei ai finedi bypassare la disciplina vincolistica in materia di licenziamento e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] . 3)9. Tuttavia, al finedi realizzare un effettivo controllo democratico sull i propri interessi all’interno di un rapporto bilaterale e conflittuale»21.
La di programmazione ed alla conseguente valutazione connessa al riconoscimento dell’indennitàdi ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] finedi promuovere assunzioni mediante contratto di apprendistato, la legge riconosce ai datori di l’impiego (la nuova forma diindennitàdi disoccupazione ora denominata Naspi).
pur in presenza di un rapportodi lavoro di apprendistato a tempo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] , in quanto sussista un rapportodi derivazione eziologica fra esso ed di eguaglianza e (poi anche) di solidarietà – già alla fine risarcimento sarà dovuto per la parte che eccede le indennità liquidate dall’Istituto assicuratore (co. 7).
L’entrata ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] sole sospensioni non volontarie del rapporto al finedi individuare la specifica tutela offerta , M., Indennitàdi maternità e lavoro libero-professionale, in Giust. civ., 1998, 5, 1201 ss.; Del Punta, R., La sospensione del rapportodi lavoro, in ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...