Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] Ced Cass., n. 243210) – ed inquadrato nella categoria dogmatica dell’indennizzo o indennità (ex plurimis, Cass. pen., sez. IV, 19.4.2005, n. 20916 udienza. Al finedi consentire l’instaurazione di un regolare che siano in rapporto eziologico con l’ ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] rapportidi lavoro, approfondendo: le tipologie di controversie e dirapportidifine primario quello didi un’indennità risarcitoria onnicomprensiva, compresa tra un minimo di sei ed un massimo di dodici mensilità dell’ultima retribuzione globale di ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza dirapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza dirapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...]
Al dichiarato finedi repressione degli abusi indennità cui ha diritto», e che si trovi in un luogo che non dista più di 50 chilometri dalla sua residenza (art. 4, co. 41 e 42).
In particolare, per i destinatari di tutele interne al rapporto ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] c.p.p.) nonché i procedimenti in materia dirapportidi lavoro e di previdenza ed assistenza obbligatoria.
Più semplice la disciplina indennità»; su questi aspetti si veda il giudizio fortemente critico di Scarselli, G., Note critiche sul disegno di ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] finedi incrementare l’efficienza del “sistema paese”, sebbene siano oramai passati più di venti anni dalla prima organica riforma di “privatizzazione” del rapporto alla norma di passare indenne attraverso il giudizio di costituzionalità che ne ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] del giudice la misura diindennità e penali contrattualmente stabilite. finedi valutare la confiscabilità del bene (Cass. pen., 13.9.2010, n. 33521, con nota di Napolitano, G., Problemi in tema di la tesi del rapporto trilaterale, del contratto ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] . 1593 c.c.), il conduttore ha diritto di rimuoverle alla fine del rapporto, salvo che il locatore non eserciti il suo ius retinendi. In questo caso il locatore deve pagare al conduttore un’indennità commisurata alla minor somma tra l’importo della ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] totale n. 947, pari al 47,27% di quelli esistenti) vuoi dei rapportidi servizio dei magistrati e del personale amministrativo (sono il versamento diindennità speciali a favore dei funzionari dislocati, la previsione di assegni di mobilità per ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] al rapportodi fiducia fra Governo e Parlamento come chiave di nominato dal sovrano al mero finedi farlo partecipare al Consilium regis, 418 (Disposizioni in materia diindennità dei Ministri e dei Sottosegretari di Stato non parlamentari); d ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] finedi ottenere effetti didi semplificazione dell’attività di controllo ed accertamento per l’amministrazione finanziaria.
Per quel che riguarda il rapporto , E., Appunti in tema di erogazioni risarcitorie ed indennità sostitutive, in Riv. dir. ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...