I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] (indennità concesse in relazione allo stato di disoccupazione libretto formativo del cittadino al finedi integrarlo nell’ambito dei sistemi di riordino dei rapportidi lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] periodo di preavviso.
Lo stato di disoccupazione è sospeso in caso dirapportodi lavoro subordinato di durata e all'accettazione delle eventuali proposte di lavoro coerenti con il proprio profilo. Al finedi rafforzare tale meccanismo – noto come ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] altri Stati membri al finedi garantire l’effettiva applicazione rapporti e monitoraggi. Ogni nave può essere ispezionata da Stati diversi da quelli di bandiera allo scopo di riconosciuta una indennità adeguata in caso di naufragio o di perdita della ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] possono ottenere la conversione del rapporto e quindi la reintegrazione nel posto di lavoro oltre all'indennità risarcitoria ex art. 32 non consente di definire criteri obiettivi e trasparenti al finedi verificare se il rinnovo di tali contratti ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] patrimonialmente ai bisogni della famiglia. A tal fine l’art. 159 c.c. distingue i rapporti patrimoniali intraconiugali in: a) regime legale, cioè il regime di comunione dei beni applicato per legge in mancanza di un accordo dei coniugi, e b ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapportodi lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] indennità commisurata alla specifica qualificazione professionale, tenendo conto della temporaneità del rapporto e delle condizioni di tra i compiti di indirizzo politico-amministrativo e quelli di gestione. Ciò al finedi consentire che (anche ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] fine dell’anno successivo a quello dell’incarico) a nulla osta dell’associazione sindacale di delle leggi sui rapportidi lavoro subordinato, quindi alla disciplina base del trasferimento di cui all’art. lavoratore di una mera indennità risarcitoria ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] di capacità naturale (essendo altrimenti possibile solo disporre a suo carico un’indennità, tenuto conto delle condizioni economiche di al finedidi per sé inidoneo al rapporto.
I contratti
La questione principale concerne se, nel concetto di ...
Leggi Tutto
Art. 18 st. lav. e pubblico impiego
Giovanni Amoroso
Il contributo esamina la questione, controversa in giurisprudenza, dell’applicabilità, o no, al lavoro pubblico contrattualizzato dell’art. 18 st. [...] co. 2, in particolare stabilisce che i rapportidi lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati finalità di tali «principi e criteri» stabilendo che al fine dell’ di una compensazione economica in termini diindennità ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] sostituzioni necessarie ad assicurare, alla fine dell’usufrutto, «il regolare di conservazione dei diritti e dei rapporti giuridici, quando la cosa perisca a causa di un fatto illecito di un terzo, l’usufrutto «si trasferisce sull’indennità ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...