• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [403]
Diritto [218]
Diritto del lavoro [105]
Diritto civile [50]
Economia [32]
Storia [32]
Biografie [35]
Diritto commerciale [23]
Geografia [13]
Diritto amministrativo [17]
Arti visive [13]

divorzio

Enciclopedia on line

Scioglimento legale del matrimonio durante la vita dei coniugi, ammesso nella maggior parte delle culture e società antiche e moderne, ma rifiutato da alcune confessioni religiose, fra cui quella cattolica. Antropologia Il [...] . Inoltre, il beneficiario dell’assegno non passato a nuove nozze ha diritto a una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza, pari al quaranta per cento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divorzio (2)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603) La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] passato a nuove nozze e in quanto titolare di assegno, a una percentuale dell'indennità di fine rapporto percepita dall'altro coniuge all'atto della cessazione del rapporto di lavoro, e ciò anche se l'indennità viene a maturare dopo la sentenza: tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – OPINIONE PUBBLICA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] personale costituzionalmente garantiti, possono essere ricompresi tutti i d. di natura patrimoniale: d. alla retribuzione, d. al trattamento di fine rapporto, indennità speciali. Vi rientrano anche i d. sindacali. Inoltre, in alcune situazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

agenzia

Enciclopedia on line

Diritto amministrativo A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] a tempo determinato o indeterminato e all’atto dello scioglimento del rapporto può essere dovuta un’indennità di fine rapporto (art. 1751 c.c.). Una volta interrotto il rapporto di a. l’agente può essere tenuto ad astenersi da condotte concorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PERSONALITÀ GIURIDICA – DIRITTO COMMERCIALE – LAVORO INTERINALE

Divorzio. Diritto civile

Enciclopedia on line

Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] . Inoltre, il beneficiario dell’assegno non passato a nuove nozze ha diritto ad una percentuale dell’indennità di fine rapporto percepita dall’altro coniuge, anche se l’indennità viene a maturare dopo la sentenza, pari al quaranta per cento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CIRCONVENZIONE DI INCAPACI – ASSEGNO DI MANTENIMENTO – ORDINAMENTO GIURIDICO

accantonamento

Enciclopedia on line

In contabilità, lo stanziamento di bilancio per la costituzione di fondi a copertura di spese future certe o probabili. Rientrano in questa categoria i costi, gli oneri o le perdite concorrenti alla determinazione [...] Unico sulle Imposte sui Redditi, TUIR). Vanno in particolare menzionati gli a. per i fondi per le indennità di fine rapporto, quelli per i fondi di previdenza del personale dipendente istituiti ai sensi dell’art. 2117 c.c. (la cui deducibilità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA

Contratto di agenzia

Enciclopedia on line

È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in [...] può essere dovuta un’indennità di fine rapporto (art. 1751 c.c.). Le parti del contratto possono prevedere che, una volta interrotto il rapporto di agenzia, l’agente si astenga, dietro versamento di un’apposita indennità e per un massimo di due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO

REDDITO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REDDITO, Imposta sul Leonardo Perrone Cesare Cosciani Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] evidente che mediante tale sistema i r. sopra indicati vengono assoggettati a un'imposizione proporzionale. Per le indennità di fine rapporto la legge (art. 14) contempla, inoltre, rilevanti riduzioni all'ammontare a cui applicare l'aliquota così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

SALARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALARIO Ester Capuzzo (XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648) Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] essere incluse nella base di calcolo dell'indennità di fine rapporto, ma devono anche essere calcolate agli effetti di tutti gli elementi indiretti della retribuzione globale, cioè sia di quella periodica che di quella differita (maggiorazioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – INDENNITÀ DI CONTINGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALARIO (7)
Mostra Tutti

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti esterni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] e la revoca degli incarichi dirigenziali e la responsabilità dirigenziale, nonché quelle concernenti le indennità di fine rapporto, comunque denominate e corrisposte, ancorché vengano in questione atti amministrativi presupposti. Quando questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
liquidazióne
liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali