• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
218 risultati
Tutti i risultati [403]
Diritto [218]
Diritto del lavoro [105]
Diritto civile [50]
Economia [32]
Storia [32]
Biografie [35]
Diritto commerciale [23]
Geografia [13]
Diritto amministrativo [17]
Arti visive [13]

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] di principi e regole applicabili ai rapporti tra autorità e privati. Innanzitutto, essa ha formulato una nozione di «pubbliche amministrazioni» rilevante ai fini CEDU. A tal fine stabilendo che «l’indennità di espropriazione di un’area edificabile è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato

Diritto on line (2012)

Giandomenico Salcuni Abstract Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] di erogazioni pubbliche possano rientrare anche le indennità di natura previdenziale, assistenziale o sanitaria e, quali rimborsi, l’indennità di disoccupazione o di cit., 88). I rapporti tra l’art. 640 vi sarà mai un fine pubblico sotteso (Salcuni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sospensione del rapporto di lavoro. Profili generali

Diritto on line (2017)

Riccardo Del Punta Abstract Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] della monografia dello scrivente su La sospensione del rapporto di lavoro, in Comm. c.c. Schlesinger, richiede, al fine, l’esercizio di un diritto di essa, il diritto del lavoratore in sospensione a percepire la retribuzione e/o un’indennità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] limiti a dettare criteri per la determinazione di una indennità, senza mirare direttamente a impoverimenti o cui esso investa, ad esempio, la sola costituzione del rapporto. Al fine di meglio comprendere il profilo qui in esame, è utile richiamare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] momento di primo approccio ai nostri ragionamenti. Una iniziale sintesi del rapporto fra stabiliti. Quanto sopra al fine di impedire che le deroghe apportate dei suoli e l’indennità di provvisoria occupazione o di espropriazione è determinata dallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ferie [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Vincenzo Ferrante Abstract Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] prassi nazionali». Il par. 2 della stessa disposizione fa divieto di sostituire con una “indennità finanziaria” il periodo minimo di ferie annuali retribuite, salvo che per il caso di fine del rapporto di lavoro. L’art. 22, par. 2, prevede infine un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] ) l’assunzione di apprendisti e di lavoratori domestici; b) l’assunzione di lavoratori che nei 6 mesi precedenti abbiano avuto un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, presso qualsiasi datore di lavoro. Inoltre, al fine di scongiurare condotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Politiche attive e servizi per l'impiego

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Politiche attive e servizi per l’impiego Pietro Antonio Varesi Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] e delle forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro norme volte ai disoccupati non si chiama più «indennità di disoccupazione» ma «Assicurazione sociale per l ». In questo quadro, al fine di scongiurare l’alternativa drastica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati Michele Faioli Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] rapporto di lavoro si è estinto prima del 4.12.2011 (gruppo 1). Tali lavoratori sono altresì titolari di una posizione previdenziale i cui requisiti sono maturati entro il periodo di fruizione dell’indennità di gestori di tali risorse al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Incostituzionalità del blocco della contrattazione

Libro dell'anno del Diritto 2016

Incostituzionalità del blocco della contrattazione Vincenzo Ferrante Nell’ambito della disciplina del lavoro “contrattualizzato” alle dipendenze delle p.a., di cui al d.lgs. 30.3.2001, n. 165, la Corte [...] 111. Le norme disponevano il complessivo blocco di ogni elemento salariale, al fine di evitare incrementi della spesa pubblica nel settore dei termini del blocco, in ordine alla indennità di vacanza contrattuale e alle assunzioni, del rapporto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
liquidazióne
liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali