Termine, entrato nell’uso filosofico nel 18° sec., che indica in generale la negazione di ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni a esso (➔ determinismo). Mentre la concezione deterministica del volere considera quest’ultimo totalmente determinato dagli stimoli che su di esso influiscono (cioè dalla capacità di attrazione dei fini che si presentano alla sua consapevolezza), la concezione ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] prevalenti nelle discussioni dei filosofi, cioè alla libertà come l'intendono i deterministi e alla libertà come l'intendono gl'indeterministi. I primi infatti negano generalmente la libertà del volere ma non escludono la libertà di agire, se ad essa ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] pensiero, per cui nulla in astratto è un ‘dato’ o è un ‘problema’, ma quello che in una certa situazione disturbata, indeterminata, è un problema, una volta chiarito e risolto, può diventare un dato in un’altra situazione e viceversa. Il p. si pone ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] , ritenuti confutati dal comportamento prevedibile solo probabilisticamente delle particelle subatomiche. Nonostante questa tendenza verso l’indeterminismo, c’è tuttavia sufficiente accordo sul fatto che il principio di causalità può continuare ad ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] e che vi rientra" (v. Sartre, 1943, p. 212).
Dall'altro lato se si conserva alla possibilità il carattere di indeterminazione, si può dire che il ‛presente' è una prospettiva verso il ‛futuro' che si radica nel ‛passato'. Una possibilità infatti ...
Leggi Tutto
indeterminismo
s. m. [comp. di in-2 e determinismo, sul modello del ted. Indeterminismus]. – Concezione filosofica che, in contrapp. al determinismo, nega ogni determinazione del volere da parte di motivi esterni ad esso e, di conseguenza,...