MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] genn. 1562. Il M. partecipò attivamente alle sessioni e, in particolare, intervenne ai lavori di revisione dell'Indexlibrorumprohibitorum di Paolo IV, sostenendo l'opportunità di attenuarne la rigidezza, come di fatto avvenne. Inoltre, nell'agosto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] e critiche intorno a C. G., in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XLV, Venezia 1751; Indexlibrorumprohibitorum, Roma 1758, p. 17; M. Delfico, Elogio di C. G., Napoli 1784; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] 94-100; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1750, p. 307; III, ibid. 1751, pp. 419-435; Indexlibrorumprohibitorum sanctissimi domini nostri Benedicti XIV, Romae 1758, p. 137; G.C. Cordara, Commentarii ad Franciscum fratrem comitem ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] o inopportuni, quali la guerra contro gli Spagnoli, il potenziamento dell'Inquisizione, la pubblicazione dell'Indexlibrorumprohibitorum e il decreto contro gli ebrei, che stabiliva la loro completa separazione dai cristiani, l'alienazione ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] dubbio il Piorum clypeus è tra queste opere la più interessante. Molto più tardi essa trovò posto nell'Indexlibrorumprohibitorum di Sisto V del 1590 con la formula: "quamdiu ex supra dictarum regularum ratione non corrigatur" molto probabilmente ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] la congregazione dell'Indice aveva deciso di rimuovere la formula generale di condanna delle opere copernicane dall'Indexlibrorumprohibitorum, provocò un clamore internazionale che consigliò al S. Uffizio di riesaminare l'intera questione. Il G ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] capitolo provinciale del 29 sett. 1602.
Nel corso di questi anni, nei quali la Chiesa, con l'Indexlibrorumprohibitorum del 1564, aveva mitigato la proibizione assoluta di alcune opere ritenute pericolose attraverso la formula "donec corrigatur", il ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] la cancellazione dalle future edizioni dell'Indexlibrorumprohibitorum della formula generale di condanna delle 1890-1960, IV, coll. 1609-1615; IX, col. 580; J. Hilgers, Der Index der verbotenen Bücher, Freiburg i.B. 1904, p. 448; C. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] conosce alcun manoscritto, forse perché fu messa all'Indice; figura, infatti, nell'Index dei libri proibiti pubblicato da Clemente VIII nel 1596 (Indexlibrorumprohibitorum Clementis Papae VIII iussu recognitus, & publicatus, Romae 1596, p. 34 ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] , p. 7; II, pp. 26 s.; C. Gesner, Bibliothecainstituta et collecta, Tiguri 1583, p. 42; Indexlibrorumprohibitorum (1595), in J. Gallemart, Sacrosanctum oecumenicum Concilium Tridentinum, Tridenti 1762, p. 357; T. Campanella, Atheismustriumphatus ...
Leggi Tutto