• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [36]
Religioni [21]
Diritto [7]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Filosofia [5]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Editoria e arte del libro [1]

Dionigi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Michele Tagliabracci Nacque a Fano attorno al 1544 da Francesco e Mattea, primogenito di cinque fratelli tra i quali Francesco, sacerdote e letterato; non sono note le circostanze che indussero il D. [...] di informazione sui problemi cittadini. Fano: Tip. Sonciniana, n. 5 (1972), pp. 21-42; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum 1600-1900, v. XI, Sherbrooke Université (Canada): Centre d'études de la Renaissance, 2002, p. 292; N. Formaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ CA' FOSCARI DI VENEZIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SAN GIOVANNI BATTISTA – RIFORMA CATTOLICA – NUOVO TESTAMENTO

INDICE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDICE Stefano LA COLLA Luigi GIAMBENE . Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] il S. Uffizio nel 1557, e con maggiore accuratezza nel 1559, pubhlicava per ordine di Paolo IV il primo Index librorum prohibitorum. ufficiale. Esso si componeva di tre elenchi alfabetici: uno degli autori di cui erano proibiti tutti gli scritti, un ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI TRENTO

MARIANA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANA, Juan de Mario Casella Umanista, erudito e storico spagnolo, nato a Talavera nel 1535, morto a Toledo il 16 febbraio 1624. Entrato a diciotto anni nella Compagnia di Gesù e fatto il noviziato [...] edizione greca di Henri Estienne (1569) e in quella di Jean Harlem (1574); partecipò alla compilazione dell'Index librorum prohibitorum diretta dal cardinale Quiroga (1583); collaborò con minute collazioni all'edizione d'Isidoro di Siviglia che porta ... Leggi Tutto

MARINI, Lionardo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Lionardo Luigi Giambene Teologo domenicano, nato nell'isola di Chio, nel 1509, morto a Roma l'11 giugno 1573. Nel 1550 creato vescovo titolare di Laodicea, amministrò la diocesi di Mantova, [...] zelatore della disciplina e degli studî, segretario della S. Congregazione dell'indice (1628), curò un'edizione dell'Index librorum prohibitorum, ebbe aspre polemiche col gesuita Teofilo Raynaud e fu generale dell'ordine (1650-1669); e Domenico (1599 ... Leggi Tutto

PINEDA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1935)

PINEDA, Juan de Giuseppe Castellani Esegeta biblico, nato nel 1558 a Siviglia, ivi morto il 27 gennaio 1637. Entrato fra i gesuiti nel 1572, insegnò per cinque anni filosofia a Cordova e Siviglia; indi [...] in Cantica Canticorum, Siviglia 1602; Salomon praevius, sive de rebus Salomonis regis libri octo, Lione 1609; Index librorum prohibitorum, Madrid 1612; Commentarii in Ecclesiasten, Siviglia 1619. Bibl.: C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] . La prima ipotesi è di P.F. Grendler, The Roman Inquisition, pp. 8-9; la seconda di Conor Fahy, The "Index Librorum Prohibitorum" and the Venetian Printing Industry in the Sixteenth Century, "Italian Studies", 35, 1980, p. 61 (pp. 52-61); la terza ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] (per evitare l'accusa facilissima di pornografia da parte delle autorità, come già in passato, sotto il segno dell'Index librorum prohibitorum, dal 1558 in poi, si colpì tutta l'opera dell'«Infame») è quella delle opere teatrali. Per prima si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] potendosi nemmeno attribuirle ad un suo machiavellico disegno di mascheramento, col farsi parziale precursore dell'incombente Index librorum prohibitorum. Ma a parte il fatto che negli Antiparadossi il Landò capovolgerà completamente quanto ha appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] la cultura popolare», cit., p. 263. In generale, per quanto riguarda il nuovo assetto censorio della curia e il nuovo Index librorum prohibitorum, voluto da Leone XIII, cfr. M.I. Palazzolo, La perniciosa lettura. La Chiesa e la libertà di stampa nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia (1540-1605), Roma 1983, pp. 25-26 e in Conor Fahy, The "Index librorum prohibitorum" and the Venetian Printing Industry in the Sixteenth Century, "Italian Studies", 35, 1980, pp. 52-61. L'elenco dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali