• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [36]
Religioni [21]
Diritto [7]
Letteratura [8]
Storia [7]
Diritto civile [6]
Filosofia [5]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Editoria e arte del libro [1]

GRANDI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista) Cesare Preti Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] la congregazione dell'Indice aveva deciso di rimuovere la formula generale di condanna delle opere copernicane dall'Index librorum prohibitorum, provocò un clamore internazionale che consigliò al S. Uffizio di riesaminare l'intera questione. Il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Girolamo Roberta Monica Ridolfi Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] capitolo provinciale del 29 sett. 1602. Nel corso di questi anni, nei quali la Chiesa, con l'Index librorum prohibitorum del 1564, aveva mitigato la proibizione assoluta di alcune opere ritenute pericolose attraverso la formula "donec corrigatur", il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri) Leendert Spruit Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] la cancellazione dalle future edizioni dell'Index librorum prohibitorum della formula generale di condanna delle 1890-1960, IV, coll. 1609-1615; IX, col. 580; J. Hilgers, Der Index der verbotenen Bücher, Freiburg i.B. 1904, p. 448; C. Frati, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] conosce alcun manoscritto, forse perché fu messa all'Indice; figura, infatti, nell'Index dei libri proibiti pubblicato da Clemente VIII nel 1596 (Index librorum prohibitorum Clementis Papae VIII iussu recognitus, & publicatus, Romae 1596, p. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAERNO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAERNO, Gabriele Simona Foà Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] Alessandro Farnese per un suo protetto. Da una testimonianza del Latini sappiamo che subito dopo la pubblicazione dell'Index librorum prohibitorum il F. si preoccupò di togliere dalla propria biblioteca "ciò che non è lecito tenere". Quando nel 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUCCI, Giovanni Angelo Fabi Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] ), ma il vero spirito dell'opera non sfuggì alla censura romana, che già nel marzo 1828 la inserì nell'Index librorum prohibitorum. Nel 1826 la Biblioteca comunale di Faenza era stata trasferita in altro locale e il G. aveva partecipato attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLINI (Caballino), Gaspare Hans Jurgen Becker Si era creduto per molto tempo che quello del C. non fosse il nome di un personaggio reale, ma solo uno pseudonimo del giurista francese Charles Dumoulin [...] de aediliis actionibus (ibid. 1571, e nel Tractatus universi turis, VI, ibid. 1584). Questi scritti furono inseriti nell'Index librorum prohibitorum (Rotondò, p. 167,per l'anno 1583, e Capodiferro, p. 242, per l'anno 1632), dove figurano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COMIN da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN da Trino Dennis E. Rhodes Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] di Napoli nel Cinquecento, in Studi veneziani, X [1969], p. 483). Nel 1570 C. stampò un'edizione dell'Index librorum prohibitorum. Secondo Fumagalli, C. usò almeno dieci diverse marche tipografiche. Una di queste, come pure l'uso di alcune iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORVO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVO (Corvi, Corum), Andrea Augusto De Ferrari Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] , p. 7; II, pp. 26 s.; C. Gesner, Bibliothecainstituta et collecta, Tiguri 1583, p. 42; Index librorum prohibitorum (1595), in J. Gallemart, Sacrosanctum oecumenicum Concilium Tridentinum, Tridenti 1762, p. 357; T. Campanella, Atheismustriumphatus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI, Antonio Nicola Longo Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] V (1585-1590), quando la politica culturale delineata dal concilio tridentino (dopo l'esperienza traumatica del primo Index librorum prohibitorum del 1559) individuò nel "donec corrigatur" una tipica formula compromissoria e pragmatista atta a sana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali