Al drappello degli autori di libri divulgativi di etimologie italiane si è aggiunto di recente Roberto Vecchioni, cantautore, ex professore di lettere, scrittore e traduttore dal greco, che ha pubblicato [...] . clāmōr clāmāre e simili, ma non ne è corradicale (è un francesismo di origine germanica, che si confronta semmai con it. schiattare); il dei glottologi: «Nel 1786 William Jones della East India Company lesse alla Royal Society di Calcutta un suo ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] attraverso le lingue missionarie o colonizzatrici – spagnolo, portoghese, francese; più raramente l’inglese – o attraverso le lingue della in passato come Calicut, arabo Qāliqūṭ, principale porto indiano sulla costa del Malabar) – indica però anche, ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] Quasi tutti sanno, genericamente, che c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in ammessi), lingua indoaria affine ad alcune oggi parlate nell’India centro-settentrionale e nel Pakistan; purtroppo non è riconosciuta in ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] melodrama» (Melodrama, Angelina Mango), sporadiche accoppiate italiano/francese, e un legame più solido italiano/spagnolo: «Ma un sapore piccante (contesa per l’origine dalle Americhe, l’India, la Turchia e l’Ungheria). Un amore tormentato il loro, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
(fr. Établissements français de l’Inde) Tratti costieri del Deccan dove, nel 17° sec., la Compagnia francese delle Indie Orientali impiantò stazioni commerciali: Mahé, Karikal, Masulipatam, Pondichéry, Yanaon, Chandernagor. La Compagnia, in...