CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] . Le sue letture sono italiane; se quegli influssi francesi ci furono, vennero per via mediata, per quel tanto non di politica itaIana: sui monumenti artistici in Svizzera, sull'India che allora attirava l'attenzione per la rivolta dei sepoys, e ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] di un progetto di comunità politica. Ma il Parlamento francese rifiutò di ratificare il trattato istitutivo della CED e gennaio 1950 non fu considerata incompatibile con la presenza dell'India nell'istituzione. Tuttavia, col passare del tempo il ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] , 1797), vestito impeccabilmente di variopinte sete e rasi alla moda francese, di modi ricercati e manierosi ma non scevri di una certa alimentari; il 7 marzo ripartì per raggiungere l'India circumnavigando l'Africa. Dopo brevi e fortuiti scali, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] la tecnologia per i propri fini militari. La monarchia francese dava sostegno a molte altre ricerche che comportavano l' a vapore del Gange aiutarono a consolidare il predominio inglese sull'India e la loro presenza nell'Eufrate e in altri fiumi lungo ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Alcune note comparative circa il servizio automobilistico negli eserciti francese, germanico ed italiano apparso nel 1914 nella Rivista
Il periodo di prigionia del G., nel Kenya, poi in India e negli Stati Uniti, durò sino alla fine del 1943 quando ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] di legittimare. Da un lato, c’era infatti il modello francese, il modello della nazione in armi in difesa della Rivoluzione e culturali come quelli, per es., tra Ellenismo e mondo indiano dopo le conquiste di Alessandro Magno.
Il risultato di questa ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] (ag. 1935) la linea dei , che portò i p.c. francese e spagnolo a vincere le elezioni nell’ambito appunto dei fronti popolari e in Brasile, nel Venezuela di Chávez o in alcuni Stati dell’India), in altri casi ancora all’opposizione; talora si tratta di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] tutti chi l’aldite rimaseno stupefati di quelle cosse sono in India» (Sanuto, XXXV, 1892, p. 173). Egli cita Pigafetta prese tra il febbraio e il maggio 1526. Questo testo francese venne tradotto in volgare e pubblicato a Venezia nel 1536 senza ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] , P. Mendès-France, già presidente del Consiglio francese, e Nenni a Londra (presente Lombardi).
L'incontro incontri con il paṇḍit J. Nehru, aprì allora il commercio con l'India, altro paese sovrappopolato e in via di sviluppo. L'espandersi della sua ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] bonapartisti dalla Francia e dai territori per un breve periodo francesi. S’irrobustisce grazie ai moti democratici e/o indipendentisti degli ceppo indoeuropeo che nel secondo millennio a.C. va dall’India all’Europa. A sua volta questo strato non si è ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...