Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Shang-Yin e Chou.
Come nella Mesopotamia, nell'Egitto, nell'India, anche nella Cina la civiltà materiale e quella artistica si sono consistente nella formazione di platee di argilla pesta (pisé francese) che vengono dette hang-t'u, sopra le quali ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] pure della Biblioteca Apostolica Vaticana, che contiene la versione francese del De bello troiano di Ditti Cretese (ossia il Roman dal tibetano pulu che significa "palla", venne importato in India dagli inglesi e da lì diffuso in Gran Bretagna e in ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e nel 1955 allestirono a Roma una mostra di capolavori dell'Ottocento francese. Ma era un aiuto soffocante e in certo senso a... ben Italia (Viaggio in Italia, 1953) e dopo le esperienze di India (1957) - si potrà parlare a ragione di un ritorno alle ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] quindi gli artefici non dovevano essere persiani.
(G. Matthiae)
India. - L'architettura indiana presenta agli inizî colonne poligonali senza basi alcune casette addossate, così come lo disegnò il pittore francese L. F. Cassas nel 1784, e rimane ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Dio, ma anche agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in India, a quelli di una gigantesca rana nel Tibet, o di un (a cura di), La polemica sul lusso nel Settecento francese, Torino 1974.
Burke, E., Philosophical enquiry into the ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e le revisioni (cfr. Taxila-Bir Mound, Pakistan, Ancient India, iv, 1948, 41). All'occorrenza le macerie di un archeologiche, sono sorte in varî paesi: Club Alpin Sousmarin svizzero-francese, attivo sulle coste della Provenza; Taucher-Gruppe a Trier e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] , Pietroburgo 1901, p. 94, tav. 33 (testo in russo e in francese); B. A. Turaev, Materiali per l'archeologia dell'Egitto cristiano. I testi , dell'oasi di Khotan, da Kashgar, forse anche dall'India settentrionale e sono datati dal I al VI secolo. La ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] lingue orientali e paleoslavo, in latino, antico irlandese e antico francese), il Vangelo arabo dell'infanzia (da un originale, probabilmente Atti di Tommaso, che ne raccontano la predicazione in India e il martirio. A essi si riferivano i perduti ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] tale nel sec. 17° dopo un abbandono di due secoli!).Il vouge francese fu invece tutt'altro tipo di a., citato già nel sec. 12°, pp. 92-93), che potrebbe essere stata importata dalle Indie orientali oppure avere un'origine armena. quest'a., assieme a ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] mundi) di Jean de Mandeville, redatto dapprima in francese, forse nel 1356, e ben presto tradotto in numerose serpentinate, e di Scìlace (nr. 709 F 7b), e le descrizioni dell'India di Megastene (nr. 715 F 27b), i Panotii sono menzionati per ben due ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...