GAMA, Estevam (Stefano) da
Enrico Cerulli
Secondogenito di Vasco da Gama; navigatore e ufficiale al servizio del regno di Portogallo. Nel marzo 1532 partiva da Lisbona con una squadra agli ordini del [...] della fortezza e città di Malacca (1534-1539) e successivamente governatore dell'Indiaportoghese (1540-1542). Durante questo suo governo comandò personalmente la squadra portoghese nella sua grande crociera nel Mar Rosso, durante la quale - da ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] nel 1634 consegnato ai Turchi in Massaua; riscattato soltanto l'anno successivo, riuscì poi a raggiungere Goa (Indiaportoghese) dove morì il 29 giugno 1656.
Bibl.: C. Beccari, Rerum Aethiopicarum Scriptores Occidentales inediti, Roma 1903-1917 ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Goa verso Est fino a Macao e all’Asia sud-occidentale. Col crollo dell’Estado da Indiaportoghese (dalla seconda metà del XVII secolo) la dominazione coloniale passò prima agli olandesi, quindi alla corona britannica che esercitò un ferreo controllo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] (1593-1645), decide di sferrare un attacco in grande stile contro l’Estado da Índiaportoghese. Goa e Malacca, insieme a Macao i gangli vitali del sistema portoghese, sono il primo obiettivo. Malacca viene conquistata nel 1641, interrompendo così i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] come aumenta l’autonomia anche economica dei viceregni americani.
Il Brasile portoghese
Nel corso del Seicento, al pari dei possedimenti asiatici dell’Estado da Índiaportoghese, anche quelli americani subiscono la pressione degli Olandesi e, in ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] nel resto del paese proseguiva aspramente la persecuzione dei cattolici, i quali speravano in un aiuto militare proveniente dall'Indiaportoghese e con ciò suscitavano i sospetti e i timori degli Etiopici, il B. e il compagno restavano relativamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] dove soggiornò in diversi centri del Malabar e soprattutto a Goa, capitale dell’Estado da Indiaportoghese. Di non mediocre cultura, membro in gioventù di accademie della sua città, Sassetti impegnò una personalità attenta e curiosa nell’osservazione ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] creazione di una catena di avamposti commercial-militari sulla costa e nelle isole dell’Africa orientale, dalla nascita di un’Indiaportoghese alla conquista delle chiavi del golfo Persico, Ormuz e Mascate, e all’occupazione di una serie di basi nell ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] governatorato di Ataíde e Teive, per il quale progettò anche una cappella per il palazzo di famiglia a Goa, nell'Indiaportoghese, e una cappella sepolcrale nel chiostro del convento di S. Antonio, il L. approntò il disegno per un monumento scultoreo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Antonio
Salvatore Bono
Nato a Messina nel 1588, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù nella stessa città il 6 genn. 1605 e professò i voti il 7 genn. 1607. Appartenne alla provincia siciliana [...] dell'Ordine, mentre erroneamente da talune fonti è ritenuto membro della provincia napoletana. Inviato presso la missione della Compagnia nell'Indiaportoghese, compì gli studi teologici a Goa. Nel 1618 o 1619 fu prescelto quale compagno del padre ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...