Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] Vecchio Mondo ad alimentare sia l’economia dell’America spagnola e portoghese sia gli scambi con le colonie inglesi e francesi.
Anche in effetti largamente meticcia, dalla ripresa della popolazione india, a partire dalla seconda metà del Seicento, e ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] un importante partner di molte economie emergenti (Cina, India, Brasile, Thailandia e Malaysia), oltre a essere sostanzialmente capovolta rispetto a quella del periodo coloniale: i portoghesi non vedono nel Mozambico solo la possibilità di investire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] America. A parte la penisola di Macao (Cina) e alcuni piccoli territori in India e in Indonesia, è in Africa – soprattutto in Angola e in Mozambico – che i Portoghesi conservano la maggior parte del loro impero.
Negli anni Ottanta, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] che imperversavano nella regione, tra i principi del Sud dell'India e il Gran Mogol, ottenne da quest'ultimo udienza privata. restare al suo servizio, ripartì per Goa, dove incontrò il viceré portoghese per circa due ore. Da Goa, via mare, il 4 ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] in Cina. Il B. si oppose nettamente alla pretesa dei Portoghesi di escludere dalla Cina i missionari francesi. L'11 apr. 466;Londra, British Museum, Oriental Dept. Add. 11709, e India Office, Eur. C. 26;Castelverde, Bibl. Guido Comaggia Medici). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] di prua e una coffa da combattimento. I galeoni, simili alla naus portoghese, più largo di baglio, hanno una maggiore capacità di carico a fronte Colonne d’Ercole per giungere fino alle Regioni d’India attraverso l’Oceano (ad partes Indiae per mare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] penetrano nelle vaste regioni dell’impero, nascoste sotto la bandiera portoghese o nordamericana.
Appena tre anni più tardi, nel 1808 alcun miglioramento delle condizioni di vita della popolazione india o alcun tentativo di sanare gli enormi squilibri ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] L'italiano (come anche il francese, lo spagnolo, il portoghese) è una lingua neolatina, che deriva cioè direttamente dal : dal babilonese, al dravidico (gruppo linguistico dell'India meridionale), all'etrusco allo scandinavo all'ungherese, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla fine del XVI secolo l’Europa incontra, per la prima volta, la musica [...] nelle terre americane sotto il dominio spagnolo e portoghese quasi immediatamente dopo la conquista. A portare nelle esempio, è attribuita la composizione di un Salve Regina in lingua india: Dios itiazo nantizine. Il testo è una parafrasi dell’Ave ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, consentito dalla diffusione delle trasformazioni economiche, dalle innovazioni tecnologiche e dai mutamenti geopolitici che hanno [...] iniziò con lo sviluppo degli imperi coloniali spagnolo e portoghese a partire dai secc. 15°-16°. Le esplorazioni geografiche capite della Cina è aumentato di ben sei volte e quello dell’India è raddoppiato; in Cina il PIL è passato dal 3% di quello ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...