Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] varia e movimentata fra battaglie, naufragi, viaggi (India, Fiandre, Inghilterra...), prigionie, assassinii, processi, gran vigore per rianimare lo spirito autonomista e indipendentista dei Portoghesi, giungendo al punto di falsare i dati fattuali con ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] Sigismund Thalberg, da cui sembra ricevette alcune lezioni, durante una tournée portoghese del virtuoso. Evaristo morì a Lisbona il 7 dic. 1900.
de um Museu instrumental em Lisboa, 1914; Pela India. Notas musicaes, 1915; Bibliophilie musicale, 1918.
...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] a Goa, dove l'avversione al dominio portoghese aveva sempre determinato anche ostilità verso i missionari Jesuits and the Great Mogul,London 1932; G. Tucci, Pionieri italiani in India Asiatica,in Bollett. d. Ist. per il medio ed estremo Oriente, ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] 1485 circa), in gioventù viaggiò in Medio Oriente e in India. Entrato al servizio della marina francese, nel 1522 ricevette nord. Il passaggio da sud era stato scoperto dal portoghese Ferdinando Magellano, al servizio della rivale Spagna. La ...
Leggi Tutto
Sandokan
Margherita d’Amico
Il nobile pirata nemico dei colonialisti
Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] fedeli tigrotti, Sandokan può contare sulla leale amicizia del proprio opposto, il flemmatico portoghese Yanez de Gomera (la Tigre Bianca), e del coraggioso indiano Kammamuri, conosciuto nel corso di una vicenda in cui Sandokan incrocia il cammino ...
Leggi Tutto
Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione [...] del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del lettere (dall'Italia, dalla Spagna, dal Portogallo, dall'India), ricche di acute osservazioni. Di particolare importanza e novità ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] scopo missionario, nel terzo decennio del Settecento, dal gesuita portoghese A. de Andrade. È solo nel 19° sec., . e R. Schlagintweit, che operavano per conto della Compagnia delle Indie e nel 1856 risalirono l’alta valle dell’Indo. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (sec. 16º), nativo di Braga. È considerato, tra gli scrittori latinisti seguaci di F. de Sá de Miranda, il migliore poeta per la delicatezza delle espressioni e il vigore delle immagini. [...] le sue opere, in versi o in una prosa elegante e senza eccessiva retorica: Commentarius de rebus a Lusitanis in India apud Dium gestis anno salutis nostrae 1546 (1548); Oratio in laudem nuptiarum Ioannis ac Ioannae illustrissimorum principum (1553 ...
Leggi Tutto
Medico e botanico portoghese (sec. 16º); nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indieportoghesi, dove rimase per circa trent'anni dedicandosi allo studio delle piante medicinali. Diede le prime [...] limone. Nel 1563 furono pubblicati a Goa i suoi importanti Coloquios dos simples e drogas he cousas mediçinais da India, opera fondamentale nella storia della farmacologia, meglio nota nella traduzione di C. Clusius (Charles de L'Écluse) Aromatum et ...
Leggi Tutto
Missionario portoghese (Vila Viçosa, Évora, 1520 - Punnaikāyal 1600). Ricevuto tra i gesuiti dallo stesso s. Ignazio (1546), fu compagno a Goa di s. Francesco Saverio, il quale l'inviò (1547) nella missione [...] della costa della Pescheria, nell'India sudorientale, della quale missione fu superiore per 25 anni. Compose nella lingua indigena tāmil la prima grammatica e il primo dizionario, come pure catechismi, vite di Gesù, di Maria, dei santi, libri di ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...