Cronista portoghese (n. 1495 circa - m. Malacca 1565 circa). La sua unica opera storiografica Lendas da Índia, pubbl. post. in 8 voll. (1860-1931), documenta con sobrietà di linguaggio e attenzione al [...] particolare la presenza portoghese in Oriente. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (m. 1540), fu a Mozambico e in India con Vasco da Gama, in qualità di capitano della Berrio; fu poi in India con Pedro Álvares Cabral. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] a chi vi volesse operare. Alcuni di questi paesi, quale l'India, sono assurti a rango di vera e propria potenza marittima locale. 50% rispetto a una nave di bandiera di convenienza (p.es. portoghese) e del 15% rispetto a una bandiera di alto reddito ( ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Pietro TACCHI VENTURI
Giuseppe CARACI
Fondatore delle missioni cattoliche in Cina, e primo sinologo, nato a Macerata il 6 ottobre 1552. Mandato a Roma, diciassettenne, allo studio delle [...] appresso dal figlio, da un suo cugino e da due suoi fratelli, e indi a poco da sua moglie, da sua madre e da sei altre dame .
Bibl.: Le prime biografie del R. ci furono date in portoghese dal gesuita pugliese S. De Ursis, P. Matheus Ricci, pubblicata ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolao (o Niccolò)
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore e medico, nato a Venezia nel 1638 o 39, vissuto per oltre mezzo secolo nell'India, dove morì intorno al 1710 (certo dopo il febbraio 1709). Le [...] a Goa, dove ebbe parte nelle trattative fra i Portoghesi e alcuni principi indiani; dal 1686 visse a Madras terza parte apparve a Parigi nel 1714); Storia do Mogor or Moghul India 1653-1708 by Nicolao Manucci, venetian, trad. con introduzione e note ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Empoli
Roberto ALMAGIA
Viaggiatore, nato a Firenze il 24 ottobre 1483 da una cospicua famiglia di mercanti e banchieri; dopo aver compiuto buoni studî di lettere e di matematiche, e aver [...] e sbarcò nella penisoletta dirimpetto, dove poi sorse la stazione portoghese di Macao. Ma quivi, mentre iniziava i primi rapporti visitati e le loro condizioni economiche.
Bibl.: Viaggio fatto nell'India per G. da E., in Ramusio, Navig. et Viaggi, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Givenchy e Armentières occupato da 3 divisioni inglesi e una portoghese. L'attacco raggiunse la linea della Lys: l'indomani -oro; e in proporzioni poco diverse il fenomeno si ripete per l'India, il Giappone, l'Australia, il Sud-Africa e il Brasile.
È ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , S. Giovanni e Santa Croce), v. creole, lingue.
3. il cosiddetto indiano occidentale (west-indisch) che comprende alcune varietà: a) il Djoe-Tongo, idioma degli Ebrei portoghesi rifugiati ad Amsterdam e trasferitisi nel Brasile e di qui emigrati nel ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] inglese G. Priestley (1770), da altri al portoghese Magellano (1772), nipote del grande viaggiatore. Comunque Tutto ciò stimolò lo sviluppo di nuove piantagioni soprattutto nelle libere Indie Olandesi e sotto l'illusione degli alti prezzi si portò, ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] fino al 1624, nel quale anno il gesuita portoghese Antonio de Andrade valicò l'Himālaya e raggiunse occidente, il bacino montano dell'Indo appartiene quasi totalmente all'Impero Indiano (stato del Kashmir). Un'ampia fascia marginale a nord-est ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...