SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] inglese compresa fra il Capo di Buona Speranza e i laghi Niassa e Tanganica al N., fra l'Oceano Indiano e l'Africa Orientale Portoghese a oriente e l'Oceano Atlantico, l'Angola, il Congo Belga a occidente: e precisamente il territorio dell'Unione ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] in Brasile. Si tratta della trasfigurazione mitica del re portoghese don Sebastiano, scomparso misteriosamente tre secoli prima nel corso la scomparsa dei bianchi, il recupero dell'autonomia india con il riordinamento del mondo e l'uscita dalla ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] tra i diversi armatori sorse, nel 1602, la Compagnia delle Indie Orientali (v. indie, Compagnie delle). Scopo principale il commercio e la guerra contro Spagnoli e Portoghesi e all'occorrenza azioni militari contro potentati indigeni che volessero ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] singolare interesse perché rispecchia l'architettura "mudejar" portoghese, con palesi influenze francesi e musulmane. Fra i quali diffusero il suo stile fino alla Turchia e all'India. La successiva generazione dei pittori di Tabrīz fu capitanata da ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] apice nel 1529, col trattato di Saragozza; questo, eliminando la Spagna dalle Molucche, lasciava l'intero Oceano Indiano ai Portoghesi, che si stabilivano anche a Macao e allacciavano perfino rapporti col Giappone, arricchendosi per il commercio dei ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] , Mesopotamia, Persia, Arabia (con i patriarcato, 4 archidiocesi, 4 vicariati, 1 prefettura); tutte le Indie, tranne le chiese dell'antico patronato portoghese e quelle dei 2 riti malabarici (con 7 archidiocesi, 25 diocesi, 5 prefetture, 2 missioni ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] di tali prestiti il malese, vi troviamo parole dell'antico indiano come agama "culto", dell'arabo come adat "diritto tradizionale", del persiano come bandar "città con porto", del portoghese come bandera "bandiera", dell'inglese e dell'olandese, come ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Siria) si calcolano in circa 750.000 unità. La divisione dell'India nei due stati dell'Unione Indiana e del Pakistan ha dato luogo centinaia di migliaia di Cinesi a fuggire verso la colonia portoghese di Macao, Hong-Kong e l'isola di Formosa. ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] parole prese a prestito da diverse lingue, specialmente dall'antico indiano (agama, "culto"), dall'arabo (sĕnen "lunedì"), dal persiano (aṅgur "vino"), dal portoghese (minçu "domenica"), dall'olandese (sĕkoci "piccolo bastimento'"). Le parole arabe ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] rivisitato Madame Bovary di G. Flaubert secondo i moduli del surrealismo portoghese. Nel suo film Vanya on 42th street (1994; Vanja sulla un film di A. Resnais nel 1959), regista (per es. India song, 1974) e ispiratrice, con i suoi romanzi, di altri ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...