FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] queste nuovamente per più di un anno (1548-1549) nell'India, e dall'India un'altra volta a Malacca. Di lì il 24 giugno 199; L. Frois, Die Geschichte Japans (1549-1578) tradotto dal portoghese e pubblicato da G. Schurhammer e E. A. Voretzsch, Lipsia ...
Leggi Tutto
TOMAR (Thomar; A. T., 39-40)
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo, nell'Estremadura (distretto di Santarêm), situata a 122 m. s. m. presso il Nabão, piccolo tributario del Tago. Ha 8000 [...] come ufficiale, di invigilare che la navigazione e il commercio dell'Africa e dell'India continuassero ad essere riservati alle navi portoghesi e di non permettere il corso nel Portogallo se non alle monete d'oro e d'argento coniate nel paese ...
Leggi Tutto
TRISTAN DA CUNHA (A. T.,1-2-3)
Herbert John FLEURE
Angelo RIBEIRO
Herbert John FLEURE
CUNHA Gruppo d'isole vulcaniche dell'Atlantico meridionale, situato a circa 3200 km. a O. dell'estrema cuspide [...] .
Le isole sono così dette dal nome del loro scopritore Tristão da Cunha, nobile portoghese e navigatore al servizio del re Manoel I, che nel 1506 intraprese un viaggio all'India avendo al suo comando una flotta di quindici navi. Di queste, sei erano ...
Leggi Tutto
MALABARICI e CINESI, RITI
. Con questi nomi sono designati, rispettivamente, taluni accomodamenti e concessioni a costumi e idee locali, che per facilitare l'opera missionaria furono adottati primamente [...] vocis di Clemente XI; avendo poi questo, riferito in India, suscitato l'impressione che il decreto fosse stato ritirato, il 1712 un nuovo breve di conferma (Non sine gravi) al gesuita portoghese F. Laynes vescovo di Cochin, ed emanava, circa i riti ...
Leggi Tutto
TUCCI, Giuseppe
Gherardo Gnoli
(XXXIV, p. 461)
Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] primo piano anche in campi nei quali − dall'Iran all'India e all'Asia centrale e orientale − le sue tradizioni di e pratica del Mandala (1949; trad. in inglese, francese e portoghese); The tombs of the Tibetan Kings (1950); Minor Buddhist texts, 3 ...
Leggi Tutto
LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de
Camillo Manfroni
Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] mari orientali, e accettò poi di prestare servizio nella marina portoghese, allettato dalle promesse del viceré di Goa. Ma non le isole di Francia e di Borbone, tornò in India, chiamatovi in soccorso dal governatore generale della Compagnia, Dupleix ...
Leggi Tutto
VIEIRA, Antonio
Nicola Nicolini
Gesuita, oratore sacro, scrittore, uomo politico, diplomatico e missionario portoghese, nato a Lisbona il 6 febbraio 1608, entrato nella Compagnia di Gesù il 5 maggio [...] collaboratori di re Giovanni IV, al quale propose, per ricostituire il decadente impero coloniale portoghese, la fondazione di due compagnie di commercio, per l'India e per il Brasile, intese a intensificare e assicurare i traffici fra madrepatria e ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 20 gennaio 1554, morto ad Alcazarquebir (Marocco) nel 1578. Era nipote del re Giovanni III al quale successe, e figlio del principe Giovanni, [...] in altri settori più produttivi dell'impero, l'America e l'India. Filippo II evitò di aiutare S. e invano lo consigliò a navi a vela con 18.000 combattenti, dei quali 9000 erano Portoghesi, 4000 Tedeschi, 3000 Castigliani, 600 Italiani, e sbarcò a ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] visitò certamente fra il 1271 e il 1275 e il gesuita portoghese Bento de Goes nel 1603. Ricognizioni metodiche furono iniziate solo favorita com'è, per gli scambî, dalla sua vicinanza all'India, alla Persia, all'Afghānistān e alla Russia. Nei suoi ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] Ormuz, y de un viage hecho por el mismo autor desde la India Oriental hasta Italia, por tierra (Anversa 1610, voll. 2), è fatto su quella di Tūrānshah e continuata fino alla conquista portoghese, la terza parte infine è la relazione dell'ultimo ...
Leggi Tutto
lusiade
luṡìade agg. e s. m. o f. [dal titolo del poema I Lusiadi, port. Os Lusíadas (cioè «i Lusitani» o «i Portoghesi», dal nome di Luso, figlio di Bacco, che secondo una tradizione mitologica molto diffusa nel Rinascimento, avrebbe conquistato...
moluccella
moluccèlla s. f. [lat. scient. Moluccella, der. di Moluccas, forma portoghese del nome dell’arcipelago delle Molucche, in Indonesia]. – Genere di piante labiate, originarie dei territorî compresi tra la regione mediterranea e l’India...