LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] Lorenzini di San Paolo del Brasile - e di una capillare rete di rappresentanze e filiali in ogni parte del mondo, dall'India al Messico, dall'Africa agli Stati Uniti.
Tra i primi in Italia ad avviare ricerche a livello sperimentale in un settore ...
Leggi Tutto
CARPANI, Melchiorre
Marica Milanesi
Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Storia del cristianesimo nell'impero birmano, Milano 1862, pp. 58 ss. e passim; A. De Gubernatis, Storia dei viaggiatori ital. nelle Indie orientali, Livorno1875, pp. 68 s.; O. Premoli, Storia dei barnabiti, Roma 1925, pp. 241 ss. e passim;G. Boffito ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] Nipponica Monographs, 9, Tokyo 1954, pp. 41, 416, 445; Luis de Guzmán, Historia de las Missiones... de la Compañia de Jesus en la India Oriental y en los Reynos de la China y Japon..., parte 1a, Alcala 1601, libro V, cap. VI, pp. 463-483; G. Maiorica ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] agli anni immediatamente successivi impedisce purtroppo di stabilire le cause del mancato invio dell'I. presso la costa sudorientale dell'India e la scelta della Cina come sua destinazione finale. Il 4 apr. 1657, infatti l'I. si imbarcò a Vidigueira ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] programmate operazioni di carico e scarico a ciclo pressoché continuo tra i porti dell'Europa e quelli dell'Africa orientale, dell'India e dell'Indocina. Si rivelò infine felice la scelta del L. di cointeressare alla proprietà delle navi molti fra i ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] dello stesso anno; il Mozzo, un racconto di soli disegni pure del ’42. A questi titoli, nel 1943, si aggiunsero il racconto Due italiani in India, che narrava di due prigionieri scappati da un campo di concentramento inglese in peregrinazione verso l ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] a Parigi nell’estate del 1934 (Dizionario della moda, 1999, p. 691): ne era nata una collezione ispirata all’India, con abiti-sari indossati con particolari sciarpe, che potevano essere sciolte a drappeggiare il corpo oppure indossate avvolte intorno ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] da Recco, Milano 1928), avrebbero tentato, due secoli prima di Cristoforo Colombo, di aprire una nuova via verso le Indie, obiettivo che per Magnaghi non era affatto da considerare impossibile per la fine del Duecento, quando era piuttosto diffusa la ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] una «primitiva tendenza plastica»: «il pensiero ricorse spontaneamente a certa remota plastica di Giava, di Ceylon, dell’India Meridionale: meglio ancora, alle illustrazioni di quelle opere antichissime, ai testi che le fanno di un periodo ricorrente ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] per la città di Tobruk, cadde prigioniero delle truppe britanniche nei pressi della piccola località di El Duda. Trasferito in India, fu internato nel campo di prigionia n. 25 a Yol, sulle pendici dell’Himalaya. Liberato solo alla fine del 1946 ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...