LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] i più grandi musicisti attivi fuori Milano e stampò musiche di S. Molinaro, de' Negri, Radesca di Foggia e S. D'India (da lui ritenuto il più grande ingegno musicale dell'epoca), riuscendo persino a procurarsi un inedito mottetto di A. Monteverdi da ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] della Borsa di Chicago. Oltre che dagli Stati Uniti e dal Canada, la ditta importava cereali dall’Australia, dall’India e anche dalla Russia, trattando direttamente con il governo sovietico.
La ditta fu, altresì, all’avanguardia nelle human relations ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] dei tre principi, dei quali il primo, ritornato in patria, diventerà re di Serendippo, mentre il secondo diventerà re dell'India e il terzo, sposata la figlia di Beramo, succederà infine a quest'ultimo sul trono di Persia.
Il motivo delle prove ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] volare, Roma 1999; M. Zanzucchi, I santuari sulle rocce. Con Chiara Lubich in Medio Oriente, Roma 2000; Id., Mille lune. In India con Chiara Lubich, Roma 2001; L. Brunet, Alle radici. Le origini del Movimento dei Focolari in Sudamerica, Roma 2003; M ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Milano 1960; Roma 1950, Milano 1960; Sonetto primaverile, Milano 1960; La religione del mio tempo, Milano 1961; L’odore dell’India, Milano 1962; Il sogno di una cosa, Milano 1962; Poesia in forma di rosa, Milano 1964; Alì dagli occhi azzurri, Milano ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] delle popolazioni di varie parti del mondo, dall'India alla Nuova Guinea e alla Lapponia. Le sue sue esperienze di viaggiatore e studioso: Viaggio in Lapponia, ibid. 1881, India, ibid. 1884, Ricordi di Spagna e dell'America spagnola, ibid. 1894 ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] valsi a fornir la lunga strada; / Poi di peregrinar tanta vaghezza / Il cor mi prese, che trascorsi agli Indi, / E vidi il Gange; indi sotto alte antenne / D’Arabia corsi, e d’Etiopia i negri [...]» (Epitaffio XXI; G. Chiabrera, Poesie liriche, III ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] paurosamente. In un primo momento non si capì bene la causa del malessere. Il marito la accompagnò in un viaggio mistico in India. Quando ormai si rese conto che non c’era più molto da fare partì per la Francia, dove sperava la potessero guarire ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] telefono e di persona, in Cina, in Giappone, e poi fino in India, e da allora in poi Longanesi pubblicò tutti i suoi libri. Dal della biblioteca privata (6000 volumi su Cina, Giappone, India e Indocina) è stata donata dalla famiglia alla Fondazione ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] . A novembre il principe salpò sulla fregata Regina per un viaggio che avrebbe dovuto circumnavigare il globo, dal Sudamerica all’India in circa tre anni. Tuttavia, il viaggio s’interruppe dopo una lunga tappa in Sudamerica ed Eugenio fece ritorno in ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...