• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1029 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

Kharavela

Dizionario di Storia (2010)

Kharavela Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] di splendore. K. adottò una politica aggressiva, compiendo incursioni nei territori dei nemici vicini, specialmente a N-O (Satavahana) e a S (Pandya). All’interno si dimostrò equamente benevolo dei confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hunt, Henry Cecil John

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore britannico (Sinda, India, 1910 - Henley, Oxfordshire, 1998), organizzatore di varie spedizioni scientifico-alpinistiche tra cui quella che portò (1953) alla conquista dell'Everest [...] e sulla quale ha scritto The ascent of Everest (1953), Our Everest adventure (1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVEREST – INDIA

Nā´dir Khān

Enciclopedia on line

Re dell'Afghānistān (Dehra Dun, India, 1880 - Kābul 1933). Nato da famiglia imparentata con la casa reale afgana, salì al trono (1929) dopo aver eliminato l'usurpatore Ḥabīb Ullāh; tentò una prudente modernizzazione, [...] ma fu assassinato per vendetta privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – KĀBUL – INDIA

Mayo, Richard Southwell Bourke 6º conte di

Enciclopedia on line

Mayo, Richard Southwell Bourke 6º conte di Viceré e governatore generale dell'India (Dublino 1822 - Port Blair 1872) dal genn. 1869, cercò di tenere stretti rapporti di amicizia con gli stati vicini, opponendosi a ogni tentativo della Russia di [...] accrescere la propria influenza in quella regione. Curò anche, sulla base del decentramento, la riorganizzazione delle finanze, e promosse ogni attività di pubblico interesse (irrigazione, strade ferrate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORT BLAIR – DUBLINO – RUSSIA – INDIA

Hussain, Intizar

Enciclopedia on line

(Husain), Intizar. - Scrittore pakistano (Dibai, India, 1923 o 1925 -  Lahore 2016). Specializzatosi in Letteratura urdu presso il Meerut College nel 1946, l’anno successivo si è trasferito in Pakistan, [...] iniziando a collaborare con le testate in lingua urdu Imroze e Mashriq. Traduttore in urdu delle opere di A. Gide e S. Crane, autore tra i più insigni della letteratura pakistana contemporanea, ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA URDU – FRANCIA – MEERUT

Muhammad Ghuri

Dizionario di Storia (2010)

Muhammad Ghuri Sultano musulmano d’India (m. 1206) di origine turco-afghana. Penetrato (1175) nella valle dell’Indo, con una serie di fortunate campagne creò un esteso dominio comprendente parte dell’Afghanistan [...] e del Panjab, ponendo fine (1186) alla dinastia dei Ghaznavidi. Gettò le basi del sultanato di Delhi, poi realizzato dallo schiavo affrancato Qutb al-din Aybak ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bahadur Shah II

Dizionario di Storia (2010)

Bahadur Shah II Imperatore dell’India (Delhi 1775-ivi 1531). Figlio di Akbar Shah II, fu l’ultimo sovrano della dinastia mughal dal 1837 al 1858. Dopo aver esercitato un potere esclusivamente formale [...] – essendo quello reale nelle mani del governatore britannico – nel 1847 assunse la guida della rivolta delle truppe coloniali dei sepoy (➔ Mutiny of Indian sepoys) che, ribellatesi agli inglesi, presero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nahapana

Dizionario di Storia (2010)

Nahapana Sovrano degli Kshatrapa dell’India occidentale (prima metà del 2° sec. d.C.). N. è citato nel Periplo del Mare Eritreo con il nome di Manbanos/Nambanos; il suo dominio arrivava all’entroterra [...] dell’od. Mumbai. Al suo regno risalgono i primi documenti epigrafici in sanscrito: iscrizioni (Karli, Nasik, Junnar) che testimoniano donazioni del sovrano e rapporti commerciali con i kushana; l’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sasanka

Dizionario di Storia (2011)

Sasanka Re di Gauda (Bengala, India) vissuto fra il 6° e il 7° sec. d.C. L’anno di ascesa al trono potrebbe corrispondere all’inizio della cd. era bengalese (593). Dalla capitale Karnasuvarna (od. Rangamati, [...] presso Murshidabad) espanse il proprio territorio verso ovest nel Magadha, e a sud fino al lago Chilka in Orissa. In Magadha entrò in conflitto con i Maukhari, contro i quali si alleò con Devagupta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Csoma de Körös, Sándor

Enciclopedia on line

Viaggiatore ungherese (Körös, Transilvania, 1784 - Darjeeling, India, 1842). Partito per l'India (1820), attraversò l'Egitto, la Siria e la Persia giungendo in Asia centrale e nel Tibet per studiarvi la [...] lingua e ricercarne i rapporti culturali col magiaro. Raccolse interessanti materiali sulla cultura e la vita di quelle popolazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASIA CENTRALE – TRANSILVANIA – DARJEELING – UNGHERESE – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali