Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] estraneo quel sentimento. Una disposizione analoga si riscontra anticamente soltanto nei poeti, nei dotti e negli artisti dell'India: lì, come in Grecia, il pensiero ha saputo superare la generale inclinazione a modellare il mondo divino secondo ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] (si pensi alle varie espressioni rituali dell’Ortodossia e di altri riti di cristiani del Libano, dell’Egitto, dell’India, ecc.).
Di riflesso, andrebbe considerata la pagina scritta dai milioni di italiani emigrati in questo periodo in varie parti ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] agli anni immediatamente successivi impedisce purtroppo di stabilire le cause del mancato invio dell'I. presso la costa sudorientale dell'India e la scelta della Cina come sua destinazione finale. Il 4 apr. 1657, infatti l'I. si imbarcò a Vidigueira ...
Leggi Tutto
idolatria
Cecilia Gatto Trocchi
Adorazione delle immagini
Composta dalle parole greche èidolon ("immagine") e latrìa ("adorazione"), la parola idolatria è spesso sinonimo di paganesimo e di politeismo, [...] i Penati della Roma antica: in ogni caso si tratta di oggetti devozionali. Nell'antico Egitto, nel Vicino Oriente, in India e in altre culture storiche gli idoli hanno forti caratteristiche zoomorfe, mescolando tratti animali e umani. Nel mondo greco ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] contengono solo qualche grammo di o. per t di roccia; queste miniere sono di solito molto profonde: negli USA oltre 2000 m, in India circa 3000 m, in Sudafrica anche 4300 m; nel Nevada si hanno miniere a cielo aperto. Una parte notevole dell’o. si ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] maestro. In quaranta anni d'incessante attività svolta da B. e dai suoi discepoli, prediletto fra tutti Ānanda, nei paesi dell'India nord-orientale, la nuova dottrina si diffonde in mezzo alle masse e diviene il fondamento d'una religione destinata a ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] o Patriarcha de Antiochia C.T. M. de T., in J.F. Biker, Colleçao de tratados e concertos de pazes que o estado da India portugueza fez com os reis e senhores com quem teve relações até ao fim do seculo XVIII, V, Lisboa 1884. Tra l'immensa congerie di ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] provenienti da vari Paesi europei, dagli Stati Uniti, dall’India. Ancora più ampia dei frequentatori della comunità fu la del suo entourage negli anni della lotta per l’indipendenza dell’India, e dal 1950 con Albert Schweitzer, il teologo, musicista, ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] . Nei vari politeismi vi sono divinità che figurano come re degli dei in una società divina modellata su quella umana; in India, per es., dove il re apparteneva alla seconda casta (dei guerrieri) e non alla prima (dei sacerdoti), anche il re degli ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] con la sua saliva, mescolandola con la terra e poi passandogliela sugli occhi (Giovanni 9, 6). Presso i bramini havik dell'India la saliva è considerata invece un sostanza molto impura e contaminante, e rispetto a essa vi sono regole di protezione ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...