Figlio (Pietroburgo 1754 - ivi 1801) di Pietro III e di Caterina II. Ebbe una giovinezza inquieta, amareggiata dagli intrighi della madre stessa. Salito al trono nel 1796, ripudiò la politica di Caterina [...] . Dopo il 18 brumaio P. entrò in trattative di alleanza con Napoleone e pensò a una spedizione contro il dominio inglese in India. Ma ormai intorno a lui si era creata una profonda ostilità: nella notte fra l'11 e il 12 marzo 1801, consenziente ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] .
Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in Cina e poi in Asia Minore. Notizie documentate sulle arti m. in Cina trapelano dalle ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] non si poté tenere nella sede e nella data indicata a causa della guerra scoppiata nel 1980 fra ῾Irāq e Iran. Subentrò l'India, che organizzò l'assise dal 7 al 12 marzo 1983, cercando di rievocare il lontano passato legato a Nehru. Il ''ritorno alle ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] trascorse poi alcuni anni di vita avventurosa: fu nell'America meridionale, in Australia, in alcune isole del Pacifico, in India.
Ritornato in Italia, il C. partecipò alla campagna del 1859 tra i volontari garibaldini come comandante di una delle ...
Leggi Tutto
Kushana
Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] Kadphises II, che proseguirono la politica di espansione sia verso il Ladakh (iscrizione di Khalatze) sia verso l’India, arrivando fino alla regione transgangetica; a un tentativo di intervento militare nel bacino del Tarim, respinto dalle truppe ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza [...] 1830 - ivi 1903) dal 1853 fu deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla Camera dei Lord. Segretario di Stato per l’India (1866-67), si dimise in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Di nuovo ...
Leggi Tutto
(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui [...] fu raggiunta da C. Colombo (1492), durante il suo primo viaggio, H. era abitata da una cospicua popolazione india, formata soprattutto da Taino (del gruppo aruaca), ai quali si stavano sovrapponendo genti caribiche provenienti dalle Piccole Antille ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] . de la Reza (1901-1961), G. Ibáñez (m. 1979).
La pittura di tendenza sociale, che si accentra sui temi nazionali nei quali l'indio ha un ruolo primario (l'Indigenismo), ha i suoi epicentri a La Paz e a Chuquisaca. M. Alandia Panteja (1914-1975), e W ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] , ridando vita al porto di Calcutta. I rapporti peggiorarono con la scadenza dell'accordo di Faraqqa (1987) e il rifiuto dell'India di porre il problema del controllo delle acque su un piano internazionale; con l'avvento del regime di V.P. Singh nel ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, Thomas Edward
Francesco Gabrieli
Ufficiale inglese, nato nel Galles il 15 agosto 1888, morto nella contea del Dorset il 19 maggio 1935. Dal 1910 al 1914 fu assistente negli scavi intrapresi [...] dinnanzi al mondo arabo, si dimetteva, cambiava cognome (Shaw) e si arruolava come semplice meccanico nell'aviazione britannica d'India. In seguito, egli si ritirò a vita privata.
La narrazione della sua avventurosa gesta d'Arabia, da lui pubblicata ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...