Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] soma dans le culte védique, Paris, E. Leroux, 1906-1907, 2 v.
Chand 1946: Chand, Tara, Influence of Islam on Indian culture, Allahabad, Indian Press, 1946 (rist. della 1. ed. del 1936; 2. ed.: 1963).
Chomsky 1965: Chomsky, Noam, Aspects of the theory ...
Leggi Tutto
MULLAH
. Grafia anglo-indiana per munlā o mullā, corruzione dell'arabo mawlà, che nell'India, nell'Afghānistān e nei paesi di lingua turca designa chi è cultore delle scienze religiose musulmane. V. [...] mawlà ...
Leggi Tutto
. Tribù indiana incontrata, forse già da Giovanni Caboto, nell'isola di Terranuova e considerata a volte come di Eschimesi, a volte come di Algonchini. Sembra tuttavia che i suoi componenti fossero linguisticamente [...] distinti sia dagli uni sia dagli altri. Con gli Algonchini del Nord avevano tuttavia molta affinità culturale. Furono distrutti soprattutto dall'invasione delle tribù algonchine dei Micmac. Nel 1827 non ...
Leggi Tutto
. Popolazione indiana tra la Narbadā e la Kistna, resistette all'invasione Arya, ai tempi della dinastia Maurya e mantenne il suo carattere dravidico e la lingua telugu; nel 300 a. C. gli A. costituivano [...] un forte stato. Ai tempi di Aśoka costituivano la provincia meridionale dell'impero Maurya. Nel 200 a. C. un governatore Simuka si rese indipendente e fondò la dinastia Andhra. L'apogeo di questa dinastia ...
Leggi Tutto
VARUNA
Luigi Suali
. Divinità indiana. V. è, insieme con Indra, la maggiore divinità del Rigveda, e forse la più alta per significato morale. Re degli uomini e degli dei, ha stabilito, nell'atto stesso [...] della creazione, l'ordine materiale e la legge morale dell'universo. Egli è colui che punisce il peccato, pensato come un legame concreto da cui l'uomo è avviluppato e da cui chiede a V. d'essere sciolto. ...
Leggi Tutto
USAS
Luigi SUALI
Divinità indiana. Come altre divinità minori, essa è andata perdendo valore nella tradizione religiosa dell'India; ma nel Rigveda è una delle figure mitiche più vive e affascinanti. [...] Circa 20 inni le sono dedicati, e frequentissimo ricorre il suo nome anche negli altri inni. Personificazione dell'aurora, essa assume forme e attributi di squisita poesia, e i canti in cui è celebrata ...
Leggi Tutto
YAMA
Luigi Suali
. Divinità indiana. Secondo la leggenda vedica, Yama fu il primo essere che conobbe la morte; anzi, egli stesso volle morire e percorrere la via dell'aldilà. È il sovrano dell'oltretomba, [...] e il suo dominio è nella più lontana regione del cielo, nel regno della luce e delle acque eterne, dove intorno a lui si raccolgono i morti che vissero virtuosamente e che saranno adorati sulla terra come ...
Leggi Tutto
RUDRA
Luigi Suali
. Divinità indiana. Nel Ṛgveda, R. ha un posto secondario: solo tre inni gli sono dedicati, e il suo nome ricorre sparsamente nella raccolta. Il suo carattere originario non è chiaro: [...] secondo alcuni, sarebbe dio della tempesta, secondo altri (E. Arbman, Rudra, Upsala 1922) sarebbe invece una figura demoniaca, crudele, nata dalle rappresentazioni primitive della morte e dal terrore che ...
Leggi Tutto
ŚIVA
Luigi Suali
. Divinità indiana. Secondo l'opinione più probabile, questa figura mitica risulta dalla fusione di tipi diversi, a cominciare dal vedico Rudra, col quale sembra avere maggiore affinità. [...] iva non è ricordato negl'inni vedici, ma diviene in seguito uno degli dei più popolari dell'India, e domina, insieme con Viṣṇu, il mondo religioso induistico. È raffigurato come un'asceta, nudo fino alla ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.