Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Piede anteriore con 5 dita, ma pollice rudimentale; piede posteriore con 3 dita. Unghie robuste, lunghe, larghe, poco ricurve, di forma subungulata. Orecchio piccolo e tondeggiante. Rivestimento ...
Leggi Tutto
TSIMSHIAN
Richard Dangel
. Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] basso Skeena e sulle isole che gli sono di fronte. Dalle loro tradizioni risulta che essi vennero da una regione posta presso le sorgenti dello Skeena; si assimilarono però rapidamente con le altre tribù ...
Leggi Tutto
Kaur, Amrit Rajkumari
Politica indiana (Lakhnau 1889-New Delhi 1964). Figlia del maharaja di Kapurthala (Panjab), studiò in Inghilterra e al rientro in patria divenne seguace del Mahatma Gandhi. Partecipò [...] . Si occupò della questione femminile e fu cofondatrice della All India women’s conference (1927). Dopo l’indipendenza indiana (1947) fu per un decennio ministro della Sanità, e in seguito membro della Rajya sabha. Collaborò a numerose istituzioni ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] nome proveniente forse da una parola aleutina che indicava il disco inserito nelle labbra delle donne. Si dividevano in una quantità di sottotribù delle quali le più importanti erano i Sitka, i Taku e ...
Leggi Tutto
rabha
Comunità tribale indiana appartenente al gruppo , diffusa negli Stati federati dell’Assam e del Bengala occidentale (West Bengal). Sotto il regime coloniale britannico, i r. furono privati del [...] dell’Assam. Il controllo dello Stato sulle risorse forestali fu mantenuto, dopo l’indipendenza, dal governo dell’Unione Indiana, spingendo una parte consistente dei r. a migrare. In tal modo le antiche tradizioni religiose furono esposte all’influsso ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.301.326 ab. nel 2001; 7.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Karnataka. Fondata nel 1537 da Kempe Gauda, capo degli Yelahanka, nel 2006 ha ripreso [...] ), B. è dunque un vero e proprio parco tecnologico e scientifico; è infatti conosciuta come la capitale della Silicon Valley indiana. La cosiddetta Electronic City (parco tecnologico di B.) è un punto di riferimento per l’industria hi-tech e ospita ...
Leggi Tutto
ho
Popolazione indiana affine ai munda (➔), diffusa in prevalenza nel Jharkhand, dove migrarono tra l’8° e il 10° secolo. Noti anche come kol, o larka («guerrieri»), furono al servizio dei raja di Singhbhum [...] britannico (1947) crebbe l’intervento nella regione abitata dagli h. di agenzie esterne per lo sfruttamento delle risorse minerarie e forestali. Nel 1981 il Kolhan raksha sangh avviò una lotta politica e armata per la secessione dall’Unione Indiana. ...
Leggi Tutto
Tata
Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] (od. Jharkhand). I T. finanziarono inoltre l’istruzione tecnica e centri d’eccellenza della ricerca scientifica come l’Indian institute of science di Bangalore (1909), noto anche come Tata institute. Altro personaggio di spicco fu Jehangir Ratanji ...
Leggi Tutto
loka
Nella filosofia indiana, indica il mondo in quanto abitato dagli uomini e può anche significare soltanto le persone che vi abitano. In contrapposizione al Veda, indica il linguaggio ordinario come [...] è un parametro costante per valutare la validità di teorie epistemologiche, linguistiche e filosofiche in genere. Nella cosmologia indiana si accetta normalmente l’esistenza di tre l., ossia regioni celesti, mondo ordinario e regioni infere, anche se ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.