JAMSHEDPUR
Paolo DAFFINA
. Centro industriale dell'Unione Indiana nello stato del Bihar. Dal 1909 vi hanno sede gli impianti siderurgici Tata (una delle maggiori società industriali dell'India), cui [...] fa capo tutta una rete di stabilimenti e di laboratorî per la fabbricazione di attrezzi agricoli, di macchinarî per la lavorazione della iuta, di oggetti in metallo smaltato, di prodotti chimici, ecc. ...
Leggi Tutto
National council of women in India
Associazione indiana per l’emancipazione femminile, fondata a Bombay nel 1925. Fra le sue figure principali vi fu Mehribai Tata, una parsi di Bangalore. Perseguì i [...] suoi scopi mediante campagne stampa, iniziative di sensibilizzazione negli slum e petizioni per riforme legislative, in particolare in favore della concessione del diritto di voto alle donne ...
Leggi Tutto
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione [...] più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), mentre a sud lambisce le pendici estreme dell’altopiano peninsulare. Capitale Lucknow. Nella zona himalaiana, dove hanno origine i fiumi ...
Leggi Tutto
NAGA
Renato Biasutti
. Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra [...] e quella del Chindwin: una delle regioni montane più aspre e impervie dell'India. Dal punto di vista linguistico formano un gruppo della famiglia tibeto-birmana, con notevoli differenze: il numero totale ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] e le università di N. D. sono in grado di competere con i principali atenei mondiali. In particolare, l'Indian Institute of Technology, la Jawaharlal Nehru University e la University of Delhi hanno sviluppato importanti progetti di ricerca e offrono ...
Leggi Tutto
CHAITYA
G. Scaglia
Termine usato nell'arte indiana per indicare una sala per culto, interamente scavata nella viva roccia, consistente in genere di una navata con vòlta a botte, che conduce direttamente [...] a uno stūpa (v.) commemorativo, anch'esso tagliato nella roccia. Navate laterali fiancheggiano la navata principale da cui le separano colonne molto avvicinate fra di loro, con capitelli a campana. Lo ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] della Virginia, e furono costretti a ritirarsi oltre il fiume Ohio. Lo stesso anno il Boone concluse un trattato con gl'Indiani Cherokees e Waraga per cui questi vendettero i loro diritti sul territorio incluso tra i fiumi Ohio e Cumberland, e all ...
Leggi Tutto
Lehmer Derrick Norman
Lehmer Derrick Norman (Somerset, Indiana, 1867 - Berkeley, California, 1938) matematico statunitense. Insegnò a Berkeley dal 1918 fino al suo pensionamento nel 1937. Si occupò di [...] problemi numerici e nel 1909 pubblicò tavole dei numeri primi e di fattorizzazioni in numeri primi fino a oltre 10 milioni nel suo lavoro Factor table for the first ten millions containing the smallest ...
Leggi Tutto
universali, teorie indiane degli
Nella letteratura filosofica indiana gli universali (jāti o sāmānya) hanno due principali funzioni, semantica e ontologica. Gli universali, infatti, sono sia postulati [...] come referenti delle parole, sia utilizzati per spiegare la concezione di più cose come appartenenti a una determinata classe. Il significato universale delle parole è in origine usato per garantire l’eternità ...
Leggi Tutto
MAISŪR
Paolo DAFFINA
. Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] risorsa economica è costituita dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni di acri sono ricoperti da foreste (bambù, sandalo, ecc.), donde proviene ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.