Kinnear, Greg (propr. Gregory). - Attore statunitense (n. Logansport, Indiana, 1963). Laureato in giornalismo, ha iniziato a lavorare in televisione partecipando a diverse trasmissioni e conducendo show, [...] in particolare di successo è stata la sua conduzione di Talk Soup. Alla fine degli anni Novanta ha iniziato a recitare in commedie romantiche ricoprendo spesso ruoli di secondo piano da bravo ragazzo, ...
Leggi Tutto
JABALPUR
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome odierno della città indiana di Jubbulpore (v.; XX, p. 13); già capoluogo di un distretto delle Province centrali, la città (257.000 ab. nel 1951) fa attualmente [...] parte del Madhya Pradesh. È grosso centro commerciale agricolo (grano, semi oleosi, riso) ed industriale (cotone, seta, cemento, ceramiche), favorito dalle linee ferroviarie che lo uniscono ad Allāhābād, ...
Leggi Tutto
PŚĀCA
Luigi Suali
. Genî o spiriti della mitologia indiana. Ricordati una volta nel Ṛgveda, più frequentemente negli altri Veda, prendono poi largo posto nella mitologia epica e nel folklore. Il loro [...] nome significherebbe "divoratori di carne cruda" o di cadaveri, e avrebbe in origine designato un gruppo di tribù selvagge non arie, forse cannibali, abitanti secondo alcuni nel nord-ovest dell'India ...
Leggi Tutto
OMAHA
. È il nome di un'importante tribù indiana, appartenente al gruppo linguistico dei Sioux (v.). In origine occupava un vasto territorio sulla sinistra del Missouri, tra i fiumi Platte e Niobara, [...] nei limiti dell'attuale stato di Nebraska; ora, coi Winnebago, abita una riserva del NE. di questo stato. La sua storia è una lunga sequela di lotte coi Sioux, alle quali mise fine soltanto l'intervento ...
Leggi Tutto
VINDHYA PRADESH
Paolo DAFFINA
. Già stato dell'Unione Indiana amministrato direttamente dal centro mediante un Commissario Capo (Chief Commissioner). Aveva una superficie di 61.000 km2 e una popolazione [...] (base censimento 1951) di 3.574.690 ab., con una densità di 58 ab. per km2. La capitale era Rewa. Con lo States Reorganization Act del 1° novembre 1956, il V.P. è stato incorporato nel Madhya Pradesh (v. ...
Leggi Tutto
ORGANDIS
Giovanni Treccani
. Tessuto di cotone di origine indiana, leggiero, trasparente, alquanto rigido, formato di filati fini (40, 50, 60, tit. ingl.) e finissimi (70, 90, tit. ingl.); la sua fittezza [...] varia da 24 a 36 fili al centimetro in ordito e in trama. Intreccio a tela (v. armatura). Si fabbrica bianco, in tinta unita e stampato. Assomiglia alla mussola (v.), ma è, in confronto di questa, più ...
Leggi Tutto
Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] dell'Unione. Il territorio così costituito ebbe un'estensione di 163.530 km2 e una popolazione di 21.282.000 abitanti. A capitale fu provvisoriamente eletta Karnūl. Con il nuovo ordinamento degli stati ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense di origine indiana, nato a Lahore (India) il 19 ottobre 1910. È stato insignito (1983) del premio Nobel per la fisica, insieme a W. Fowler, per i suoi numerosi contributi teorici [...] sui meccanismi che regolano i sistemi stellari e in particolare per la sua teoria sull'evoluzione delle stelle definite come nane bianche. Ha lavorato inizialmente in Inghilterra presso l'università di ...
Leggi Tutto
Skandagupta
Ultimo grande sovrano (5° sec.) della dinastia indiana Gupta. Regnò tra il 455 e il 468 e fu costantemente impegnato militarmente dagli huna, le cui ripetute e devastanti incursioni riuscì [...] a respingere ma con grave sacrificio per l’economia dell’impero, come dimostra la minore qualità della monetazione aurea e argentea degli ultimi anni di regno ...
Leggi Tutto
ŌŌ Originariamente una divinità indiana, introdotta in Giappone dal buddhismo esoterico della setta Shingon. È uno dei myōō o grandi dèi buddhistici. Secondo Fujii, i bonzi giapponesi tradussero con il [...] termine Aizen (Ai "amore" + zen "tinta") il nome originario sanscrito rāgā, che significa sia amore sia colorito. Questa divinità viene raffigurata con tre occhi e sei braccia (qualche volta anche con ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.