Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati:
1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] Lago degli Schiavi, Dog-ribs fra quest'ultimo e il Gran Lago degli Orsi, Hares e Slaves a occidente dei due laghi, Athabaska, sul lago omonimo, Chipewayan a oriente del fiume Athabaska, Tsat-tinne o Beavers ...
Leggi Tutto
HAIDA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
. Tribù indiana che vive nelle Isole della Regina Carlotta, nella regione nord-occidentale dell'America del Nord. Con i Tlingit e Tsimshian i [...] . of. the Bureau of Am. Ethn., 1929. Sulla lingua, v. inoltre J. R. Swanton, Haida, in F. Boas, Handbook of Am. Indian languages, I, Washington 1911, pag. 205-282; E. Sapir, The Phonetics of Haida, in Internat. Journal of Amer. Linguistics, II (1923 ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] Emilio Fernández, Mauricio Magdaleno; fotografia: Gabriel Figueroa; montaggio: Gloria Schoemann; scenografia: Jorge Fernández; costumi: Armando Valdés Peza; musica: Francisco Domínguez.
Nel 1909, nella ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine tedesca (n. 1906 - m. Bloomington, Indiana, 1993). Prof. all'Indiana University (dal 1946), ha dato importanti contributi all'algebra, nella teoria degli insiemi e alla [...] topologia; a lui si deve un enunciato di logica matematica (lemma di Z.) equivalente all'assioma delle scelte ...
Leggi Tutto
Lahiri, Jhumpa (propr. Nilanjana Sudeshna). – Scrittrice statunitense di origine indiana (n. Londra 1967). Nata a Londra da genitori indiani e cresciuta a Rhode Island (Stati Uniti), dopo la laurea [...] lowland (2013; trad. it. La moglie, 2013), romanzo storico ambientato nella Calcutta dei tormentati anni dell'indipendenza indiana; In altre parole (2015), selezione dei racconti scritti in lingua italiana per la rivista Internazionale; il saggio ...
Leggi Tutto
ayurveda
ayurvèda s. f. invar. – Medicina alternativa di origine indiana, tramandata oralmente, che privilegia la prevenzione rispetto alla cura, accompagnandola all’insegnamento di precise pratiche [...] terapeutiche. Si fonda sui principi di un’antica filosofia indiana (appunto, ayurveda) secondo la quale una serie di complesse relazioni lega insieme le tre forze elementari (luna, sole, vento), i cinque componenti di base della materia (acqua, aria, ...
Leggi Tutto
Biologo (New York 1890 - Bloomington, Indi ana, 1967); prof. all'univ. dell'Indiana (Bloom ington). Allievo di E. B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla drosofila sino dal 1910. [...] Le sue ricerche sulla teoria dello scambio (crossing-over), sui "letali bilanciati", sulle mutazioni cromosomiche e la loro importanza per l'evoluzione, e su varî altri argomenti di genetica, lo pongono ...
Leggi Tutto
HAMMOND (A. T., 134-135)
Città dello stato di Indiana (Stati Uniti), nella contea di Lake, all'estremità nord-occidentale dello stato, 29 km. a sud-est di Chicago, a contatto con le città di Whiting, [...] petrolio, industrie chimiche, ecc. Alla fine del secolo scorso, Hammond era diventata il centro più importante dello stato d'Indiana per l'industria delle carni. A breve distanza sorge il Hammond Ford Air Port per le comunicazioni aeree con Detroit ...
Leggi Tutto
Pondichery (o Pondicherry)
Pondichéry
(o Pondicherry) Città dell’Unione Indiana, situata sulla costa sudorientale del Deccan, a sud-ovest di Chennai, capoluogo dell’omonimo territorio polimerico. Fondata [...] il leader nazionalista Aurobindo Ghose, la cui estradizione fu invano richiesta dagli inglesi. Nel 1956 un trattato fra l’Unione Indiana e la Francia ne stabilì il trasferimento alla prima. Il territorio di P. nel 1962 venne unificato a quelli di ...
Leggi Tutto
Giornalista, narratore e commediografo americano di vena umoristica (Kentland, Indiana, 1866 - ivi 1944). Tra le sue opere narrative: Pink marsh (1897); Fables in slang (1900); Breaking into society (1903); [...] Knocking the neighbours (1912); Bang-Bang (1928), ecc. Tra le commedie: The county chairman (1903); The college widow (1904) ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.