Tarai L’umida giungla che si delinea nella regione indiana tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalayana. La maggior parte del T. forma la regione meridionale del Nepal. [...] Praticamente è una zona di risorgive con molti, lenti corsi d’acqua e una densa vegetazione tropicale (canne di bambù, liane), ospitale solo per gli animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali). ...
Leggi Tutto
Uno dei pueblos più conosciuti degli USA, nella riserva indiana Hopi dell’Arizona. Fondato intorno al 1150, fu scoperto nella spedizione di F. Vázquez de Coronado (1540). Nel 1630 si stabilì nei suoi pressi [...] una missione di francescani spagnoli, distrutta da una rivolta di Indiani nel 1680. Nei secoli successivi, O. si è gradualmente spopolato. ...
Leggi Tutto
Mīmāṃsā Uno dei 6 sistemi brahmanici ortodossi della filosofia indiana, chiamato anche Pūrvamīmāṃsā («Prima indagine»); ha come oggetto la codificazione e la minuziosa esecuzione dei rituali prescritti [...] dal Veda. L’esatta interpretazione della parola e la relazione con il suo significato costituiscono uno dei suoi temi fondamentali. La dottrina risale a un’epoca indeterminata, anteriore all’era volgare; ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore statunitense James Maitland S. (Indiana, Pennsylvania, 1908 - Los Angeles 1997); esordì nella prosa a New York (1932). Nel cinema dal 1935 (Rose Marie), interpretò moltissimi film, [...] incarnando, in modo più originale di altri divi di Hollywood, il tipo dell'eroe prestante, che si erge a difesa della legge e del bene, e allo stesso tempo l'uomo comune bonario e impacciato. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Charles City, Iowa, 1932). Formatosi all'Indiana University e alla univ. di Chicago, è considerato tra i più importanti esponenti della narrativa statunitense contemporanea di [...] ispirazione postmoderna. I suoi primi romanzi erano improntati su una lucida analisi di alcuni fenomeni della società americana, come la nascita di nuove confessioni religiose di natura mistico esoterica ...
Leggi Tutto
VIJAYAVADA (Beezada-Vijayavada)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città dell'Unione Indiana, con 161.198 abitanti nel 1951, nello stato di Madras, 248 km a SE di Haiderabad, al nodo delle ferrovie provenienti [...] da Madras, Maulipatam, Calcutta e Warangal. Si estende sulla riva sinistra del fiume Kistna, a 24 m. s. m., in una zona attraversata da una fitta rete di canali d'irrigazione. Ha stabilimenti per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Furry Wendel Hinkle
Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelle elementari: V 216 a ...
Leggi Tutto
Nottingham Wagne Buckles
Nottingham 〈nòtinëm〉 Wagne Buckles [STF] (Tripton, Indiana, 1899 - Aerdenhout, Olanda, 1964) Ingegnere di varie società elettriche (dal 1921), poi (1931) prof. nel MIT. ◆ [MTR] [...] [FML] Ipotesi di N.: v. vacuometria: VI 446 c ...
Leggi Tutto
algonchiano
algonchiano (o algònchico)[agg. Dal nome della tribù indiana degli Algonchini] [GFS] Periodi a. (o, come s.m., l'Algonchiano): nella geocronologia, il secondo periodo dell'era archeozoica, [...] detto anche Proterozoico e Precambriano ...
Leggi Tutto
MCGILLIVRAY, Alexander
Howard R. Marraro
Celebre capo della tribù indiana dei Creek (v.), nato nel 1740; morto il 17 febbraio 1793. Figlio d'un commerciante scozzese e di madre meticcia, ricevette un'istruzione [...] classica dallo zio paterno. Più tardi suo padre lo collocò in una ditta mercantile di Savannah; poi ritornò nello stato Creek e divenne socio della ditta Panton, Forbes e Leslie che in quell'epoca esercitava ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.