INDACO
Luigi BORDINI - Domenico Lanza
*
. Sostanza colorante azzurra, che si prepara sia per via naturale sia per via sintetica.
Indaco naturale. - È ricavato dalle foglie di varie specie d'Indigofera, [...] , e precisamente l'I. tinctoria L., l'I. anil L. e l'I. argentea L. La prima, di origine incerta e probabilmente indiana, è un arbusto alto circa 2 m., pubescente, con foglie imparipennate a 4-6 paia di foglioline stipellate ovali acute, fiori in ...
Leggi Tutto
ORISSA (Uṛīsā; XXV, p. 557)
Paolo DAFFINA
Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Bihar a nord, il Bengala a nord-est, il Golfo del Bengala a sud-est e a sud, l'Andhra Pradesh a sud-ovest, il Madhya [...] Pradesh a ovest. È diviso in tredici distretti ed è retto da un governatore, coadiuvato da un Consiglio di ministri e da un parlamento bicamerale. L'estensione territoriale è di 156.047 km2 con una popolazione ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] richiede abilità nell'elaborare le informazioni cognitive che sembrano basate su regole semplici. Attraverso l'evoluzione per selezione naturale queste regole dovrebbero essersi strutturate in modo tale ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] ultimo continuò a rivendicare tutto il Kashmir in base all’assunto che il Pakistan era nato come lo Stato dei musulmani indiani e che il Kashmir era l’unico territorio indiano a maggioranza musulmana che non ne fosse diventato parte; l’India continuò ...
Leggi Tutto
PATAÑJALI
Luigi Suali
. Vanno sotto questo nome d'autore, nella letteratura indiana, due opere fra loro assai diverse: il Mahābhāṣya o "Grande Commento", e il Yogasūtra. La prima è un'ampia e profonda [...] grammatica di Pāṇini; la seconda è la più antica raccolta sistematica di aforismi della filosofia yoga.
La tradizione indiana le attribuisce ambedue al medesimo autore; la critica moderna, soprattutto europea, propende invece ad ammettere due autori ...
Leggi Tutto
Vyakarana
Vyākaraṇa
Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana.
Storia
Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] sono entrambi denotati dal termine artha. Non è quindi sempre possibile interpretare il punto di vista degli autori indiani circa la distinzione della relazione diretta tra parola e referente rispetto alla relazione indiretta, mutuata dal concetto ...
Leggi Tutto
La parte nord-occidentale dell’Oceano Indiano compresa tra le penisole indiana e arabica e la costa somala. Largo quasi 3000 km fra il Capo Guardafui (Somalia) e il Capo Comorin (estrema punta meridionale [...] dell’India), presenta due estese insenature: il Golfo di Oman a nord-ovest, che si prolunga nel Golfo Persico, e il Golfo di Aden a sud-ovest, che si prolunga nel Mar Rosso. Ne risulta così un bacino allungato ...
Leggi Tutto
INDIANAPOLIS. -
Piero Landini
Capitale e la città più popolata dello stato di Indiana (Stati Uniti), capoluogo della Marion County; è situata sul White River, a 216 m. s. m., quasi al centro geografico [...] Erie and Western; Pennsylvania, ecc.).
La città possiede numerosi istituti d'istruzione superiore, fra i quali la Indiana Central University organizzata nel 1905, la Butler University organizzata nel 1885; inoltre hanno sede in Indianapolis alcune ...
Leggi Tutto
MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] . Markandaya's evolution as a novelist, in International fiction review, 14, 2 (estate 1987); R. Chadha, Cross cultural interaction in Indian-English fiction: an analysis of the novels of R.P. Jhabvala and K. Markandaya, Nuova Delhi 1988; R. Jha, The ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Alexandria, Virginia, 1924 - Washington 2016), professore nelle univ. dell'Indiana (1959) e del Maryland (1961-87); vicedirettore e poi direttore dell'U. S. Bureau of budget (1962-67). [...] Opere princ.: Recent inflation in the U. S. (1959); National income analysis (1964; 3a ed. 1971; trad. it. 1967); The politics and economics of public spending (1969); Setting national priorities (in collab. ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.