PYLE, Ernest Tylor (Ernie)
Giornalista, nato il 3 agosto 1900 presso Dana (Indiana), caduto il 13 aprile 1945 nell'isola Je. Compiuti gli studî nell'università dell'Indiana, fu redattore del Washington [...] Daily News, poi per il sindacato Scripps-Howard, finalmente corrispondente viaggiante, assai popolare (200 giornali). Al principio della seconda Guerra mondiale descrisse con vivezza i londinesi sotto ...
Leggi Tutto
KOLAR GOLD FIELD
Paolo DAFFINA
. Centro minerario dello stato del Mysore (Unione Indiana) costituito da un insieme di giacimenti auriferi a grande profondità, il cui sfruttamento con sistemi moderni [...] milione 230 mila sterline. In seguito a questo provvedimento il Mysore è diventato l'unico stato produttore d'oro dell'Unione Indiana.
Bibl.: A handbook for travellers in India, Pakistan, Burma and Ceylon, a cura di Sir A. C. Lothian, Londra 1955, p ...
Leggi Tutto
(o Midwest) La regione degli USA comprendente gli Stati di Michigan, Ohio, Indiana, Wisconsin, Illinois, Minnesota, Iowa, Missouri, North Dakota, South Dakota, Nebraska, Kansas. ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] realtà 105.
Il titolo ufficiale di K., che compare sulle sue monete, è «il re dei re, Kaniṣka il kuṣāṇa ». Alcune iscrizioni indiane lo chiamano «il gran re, re dei re, figlio di dio». Sono attestate anche le forme «Kanika» e «Candra Kaniṣka» («K. la ...
Leggi Tutto
Santokhi, Chandrikapersad (Chan). – Uomo politico del Suriname (n. Lelydorp 1959). Di famiglia indiana, militante nel Partito Progressista Riformista (PPR) di cui è leader dal 2011, è entrato in Parlamento [...] nel 2010 dopo aver ricoperto dal 1991 la carica di commissario di polizia. Ministro della Giustizia dal settembre 2005 all’agosto 2010, a seguito della vittoria del PPR alle elezioni politiche svoltesi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Jane Alice Peters (n. Fort Wayne, Indiana, 1908 - m. presso Las Vegas 1942); nel cinema dal 1926, moglie di C. Gable, è stata, fino alla morte avvenuta in un incidente [...] aereo, attrice largamente popolare e amata. Tra i suoi film: The perfect crime (1928); Man of the world (1931); No more orchids (1932); Bolero (1934); 2oth Century (1934); My man Godfrey (L'impareggiabile ...
Leggi Tutto
Sociologo (Virden, Illinois, 1866 - Madison, Wisconsin, 1951); fu prof. nelle univ. dell'Indiana, Cornell, Stanford, del Nebraska e del Wisconsin (1906-37), presidente dell'American sociological society [...] e direttore dell'American journal of sociology. Non ha mai accettato l'orientamento di pura ricerca divenuto dominante nella sociologia americana, sostenendo il dovere del sociologo di puntare verso riforme, ...
Leggi Tutto
YANAON (A. T. 93-94)
Elio Migliorini
Piccolo possedimento francese nella Penisola Indiana, posto presso le rive del Godavari, a 12 km. dal mare, 780 km. a NE. di Pondichéry, da cui dipende. Esso occupa [...] un territorio di 14,3 kmq. (17,7 con le dipendenze minori), che forma un rettangolo molto allungato (10 km.), largo da 350 m. a 3 km., limitato a S. da un braccio del Godavari e a E. da una derivazione ...
Leggi Tutto
MALCOLM, John
Diplomatico, generale e studioso di lingue e storia persiana e indiana, nato a Burnfoot (Scozia) il 2 maggio 1769, morto a Windsor il 30 maggio 1833. Entrato nel 1783 come cadetto in un [...] reggimento destinato all'India, si diede allo studio del persiano, e fu nel 1792 presso lord Cornwallis come interprete, nel 1796 segretario militare di Clarke, comandante generale di Madras, neI 1798 ...
Leggi Tutto
. Titolo che viene assunto dal capo della sezione indiana della setta musulmana eretica degl'Ismailiti (Ismā‛īliyyah) (v.) o Khōgiah, che ha tuttora seguaci in India, nel Neǵrān (Arabia) e in Persia. L'Āghā [...] Khān attuale, che propriamente si chiama Muḥammad Shāh, è nato nel 1877, ed è il terzo degli Āghā Khān; egli, che scrive talvolta in riviste inglesi, s'arroga però un certo ascendente anche sugli altri ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.