SOUTH BEND (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Indiana (Stati Uniti) e capoluogo della St Joseph County; sorge al limite settentrionale dello stato e a 135 km. a SE. di Chicago, sul fiume [...] St Joseph; fu fondata come stazione commerciale nel 1824. Presenta un clima tipicamente continentale con enormi sbalzi fra minimi e massimi assoluti; le piogge sommano a 860 mm. con prevalenza nell'estate; ...
Leggi Tutto
MOODY, William Vaughn
Salvatore Rosati
Poeta e drammaturgo americano, nato a Spencer (Indiana) l'8 luglio 1869, morto a Colorado Springs il 17 ottobre 1910. Rimasto orfano, riuscì con difficoltà a continuare [...] gli studî; si laureò all'università Harvard, dove fu (1894-95) assistente d'inglese. Dal 1895 al 1903 istruttore all'università di Chicago, vi divenne, dopo il 1901, professore assistente. Curò edizioni ...
Leggi Tutto
È oggi uno stato dell'Unione Indiana, compreso tra il Nepal a nord, l'Orissa a sud, il Bengala occidentale a est, il Pakistan a nord-est, l'Uttar-Pradesh a sud-ovest. Dopo avere subìto diversi incrementi [...] canalizzazione in corso di realizzazione nella valle del Damodar.
Bibl.: Sir J. Houlton, Bihar, the heart of India, Calcutta 1949; V. P. Menon, The story of the integration of Indian states, New York 1956; R. Choudhary, History of Bihar, Patna 1958. ...
Leggi Tutto
(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche ...
Leggi Tutto
SARTI
Ettore ROSSI
Renato BIASUTTI
. Sart è vocabolo turco, probabilmente d'origine indiana, avente il significato di "mercante" e di "sedentario" in opposizione a "nomade", relativo quindi a condizioni [...] particolari di vita senza riferimento a razza o a lingua. In questo senso s'incontra nel Dīwān lugāt at-Turk di Maḥmūd al-Kāshgharī, composto nel 1066 d. C., dove è attestata anche l'esistenza di un verbo ...
Leggi Tutto
Varadhan, Srinivasa S.R.
Varadhan, Srinivasa S.R. – Matematico statunitense di origine indiana (n. Madras, od. Chennai, 1940). Professore presso il Courant institute of mathematical sciences dell’università [...] di New York (dal 1968). Ha ottenuto importanti risultati nell’ambito della teoria della probabilità; in particolare ha messo a punto il metodo della martingala per caratterizzare i processi di diffusione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della ballerina e attrice francese Nelly Guillerm (Pont-l'Abbé 1931 - Bloomington, Indiana, 2016). Allieva a Parigi di C. Zambelli, nel 1945 entrò a far parte dei Ballets des Champs-Elysées. [...] (1958-77). Interprete raffinata e sensibile, tecnicamente ineccepibile, ha assunto la carica di direttrice artistica del Balletto del'Opéra di Parigi (1977-80) e del Boston Ballet (dal 1983); dal 1996 ha insegnato alla Indiana University Bloomington. ...
Leggi Tutto
SŪRYA
G. Verardi
Principale nome del sole, inteso come divinità, nella tradizione indiana. Il dio è noto nei Veda anche con altri nomi, in particolare Āditya (gli Āditya, in numero variabile, sono aspetti [...] , Catalogue of the Coins of Ancient India, Londra 1936; J. N. Banerjea, Sūrya, Ādityas and the Navagrahas, in Journal of the Indian Society of Oriental Art, s. I, XV, 1948, pp. 47-102; id., The Development of Hindu Iconography, Calcutta 19562; H. von ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] degli anni 1980 e l’inizio degli anni 1990 maturano talenti come B. Chullikad e A. Ayyapan. Nuovo per la letteratura kannaḍa e indiana in genere è il filone fantastico e immaginifico che ha i suoi capiscuola in O. V. Vijavan e in M. Mukundam.
Nella ...
Leggi Tutto
Zoologo statunitense (Gainesville, New York, 1851 - Stanford, California, 1931); prof. nell'univ. dell'Indiana (1879-1916), poi alla Stanford University. Fu ittiologo di fama mondiale. ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.