REXROTH, Kenneth
Cristina Giorcelli
Poeta, traduttore e saggista statunitense, nato a South Bend (Indiana) il 22 dicembre 1905, morto a San Francisco il 6 giugno 1982. Tenace oppositore del materialismo [...] contemporaneo, R. nutrì palingenetiche speranze nelle filosofie orientali e nella poesia. Nella sua visione, mistica e sensuale a un tempo, la poesia costituisce l'atto comunicativo, ''sacramentale'', ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Indianista, nato a Bologna il 29 settembre 1881, professore ordinario di filologia indiana nella R. Università di Pavia.
I suoi studî principali sono dedicati a edizioni e interpretazioni [...] 1905-1909; Haribhadra-Sūri's Yogabindu with Comm., Bhavnagar 1911; Ṭhāîaṅgasutta, Ahmadabad 1912; Introduzione allo studio della filosofia indiana, Pavia 1912; Gotama Buddha, Bologna 1934. È autore pure di un'elegante vita leggendaria del Buddha (L ...
Leggi Tutto
Jagan, Cheddi
Politico della Guyana (Port Mourant 1918-Washington, D.C., 1997). Di origine indiana, nel 1950 fondò il Partito progressista popolare (PPP) multietnico e in opposizione al dominio britannico. [...] ) fu nuovamente primo ministro fino al 1964. In seguito fu all’opposizione come capo del PPP, che dopo una scissione, era ormai formato quasi esclusivamente da membri di origine indiana. Eletto presidente nel 1993, mantenne la carica fino alla morte. ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatrice statunitense (n. New York 1979). Dopo essersi laureata all’Università dell'Indiana, ha continuato a studiare arte e cinema presso il California Institute of the Arts. Il primo [...] film It felt like love del 2013 ha ricevuto ottime recensioni e Beach Rats (2017) ha ottenuto diversi riconoscimenti. Nel 2020 si è aggiudicata il Gran premio della giuria al Festival di Berlino con Never ...
Leggi Tutto
Codice di leggi indiano attribuito a Manu, progenitore del genere umano nell'antica mitologia indiana. La sua datazione, incerta, si può porre all'incirca tra gli ultimi secoli prima di Cristo e l'inizio [...] dell'era volgare. Nella stesura a noi pervenuta è suddiviso in 12 libri e contiene varie norme relative all'ambito sociale, politico, morale e religioso. Conquistò notevole importanza e autorità in tutta ...
Leggi Tutto
Voltolini, Dario. - Scrittore italiano (n. Torino 1959). Tra i fondatori dei blog letterari Nazione Indiana e Il primo amore, ha scritto per L’Indice dei libri del mese, Pulp e La Stampa. Docente presso [...] la Holden Academy, cura la collana di narrativa italiana Pennisole per Hopefulmonster editore. Autore di racconti e romanzi ma anche di testi di canzoni e libretti per il teatro musicale, tra le ultime ...
Leggi Tutto
Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] stupefacente. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Al di là delle discussioni ...
Leggi Tutto
causalita, dottrine indiane della
causalità, dottrine indiane della
Tema centrale per la riflessione filosofica indiana, che si concentra soprattutto sulla causa materiale, al contrario della filosofia [...] gli esempi proposti dal Nyāya, ricorrono quello delle due metà del vaso, che sono cause del vaso finito (pare che i vasai indiani costruissero prima le due metà del vaso e poi le attaccassero insieme), e quello dei fili che sono causa della stoffa ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] parigina presso A. Lhote e F. Léger, si è rivolta alla scultura, utilizzando spesso il cemento e l'acciaio, talvolta dipinti; ha realizzato prevalentemente opere monumentali, di essenziale rigore geometrico, ...
Leggi Tutto
Carmichael
Carmichael Robert Daniel (Goodwater, Alabama, 1879 - 1967) matematico statunitense. Docente all’università dell’Indiana e poi dell’Illinois, ha dato significativi contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, all’algebra astratta (con particolare riguardo al calcolo simbolico su operatori), alla teoria della relatività e alla teoria dei numeri (con studi particolari sui numeri primi) ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.