National Stock Exchange of India (NSE)
National Stock Exchange of India (NSE) Borsa valori indiana, con sede a Mumbai. Istituita nel 1992, è la principale piazza finanziaria dell’India in termini di [...] numero e valore di negoziazioni effettuate e tra le maggiori del continente asiatico. Nel 2012 le società quotate erano oltre 1600 ...
Leggi Tutto
RIGVEDA (Ṛgveda)
Luigi Suali
È il più antico documento della letteratura e della civiltà indiana. Nell'unica redazione pervenutaci, esso si presenta come una raccolta di 1028 inni, ripartiti in dieci [...] libri. Gl'inni furono certo composti in epoche diverse, e gl'ignoti redattori li attribuirono a personaggi famosi dell'antichità più remota, veggenti o savî o profeti (ṛṣi), i quali passavano per essere ...
Leggi Tutto
Du Bridge Lee Alvin
Du Bridge 〈dü brìggë〉 Lee Alvin [STF] (n. Terre Haute, Indiana, 1901) Prof. di fisica nell'univ. di Rochester (1938) e poi nel politecnico della California, a Pasadena (1946). ◆ [FAT] [...] Curva di D.: il diagramma della funzione di D. (v. oltre). ◆ [FAT] Distribuzione di energia di D.: è la curva di distribuzione, ricavata dall'equazione di D. (v. oltre) dell'energia cinetica degli elettroni ...
Leggi Tutto
Hanson, Norwood Russell
Filosofo statunitense della scienza (n. 1924 - m. Cortland 1967). Insegnò nella Indiana Univ. e quindi nella Yale University. Elaborando in modo originale temi del secondo Wittgenstein, [...] ha sostenuto l’implausibilità della distinzione neoempiristica tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico, sottolineando il carattere teorico-concettuale dell’esperienza. Critico della tradizione ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] NN dimetiltriptamina), l'ibogaina (dalle radici, dalla corteccia e dallo stelo di Tabernauthe Iboga), lo smash od olio di canape indiana con hashish, l'LBJ (N metil 3 piperidil benzilato cloridrato), il THC (o delta 9 tetraidrocannabinolo), la noce ...
Leggi Tutto
Pittore indiano (Calcutta 1871 - ivi 1951), nipote di Rabindranāth; uno dei massimi esponenti della corrente di rinascita indiana che voleva affrancarsi dai modelli europei attingendo alle fonti tradizionali [...] città, col fratello Goganendranāth, la Bengal school of arts. Fece parte, anche con funzioni direttive, di parecchie società a favore dell'arte indiana. Ha eseguito tra l'altro illustrazioni per opere di Rabindranāth Tagore (The crescent moon, ecc.). ...
Leggi Tutto
urdū Lingua ufficiale del Pakistan, usata, soprattutto a livello letterario e colto, anche nell’Unione Indiana. È una forma di hindī scritto in caratteri persiani con preferenza accordata a vocaboli persiani [...] e arabi. Sviluppatasi prima nei regni musulmani del Sud, dove era conosciuta come dakhnī, la lingua u. si diffuse anche nel Nord, specialmente nella zona di Delhi ...
Leggi Tutto
INDIA Francese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Nel 1948 il governo francese, sollecitato da quello dell'Unione Indiana, decideva di consultare la popolazione degli Établissements franåais aux Indes (Chandernagor, [...] , ha riunito Pondicherry, Karikal, Mahé e Yanaon in uno stato a sé (stato di Pondicherry) nell'ambito dell'Unione Indiana, al fine di preservare le loro tradizioni culturali francesi; con il riordinamento degli stati dell'Unione del 1° novembre 1956 ...
Leggi Tutto
VIZAGAPATAM (XXXV, p. 531)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (108.042 ab. nel 1951) dell'Unione Indiana; principale porto di caricamento del manganese in esportazione e sede di un cantiere navale e [...] di una raffineria di petrolio. È servita da un aeroporto e abbraccia nel sobborgo di Waltair l'università di Andhra, fondata nel 1926. Dal 1949 è ufficialmente denominata Vizagapatnam ...
Leggi Tutto
MAHĀVĒRA
Soprannome (in sanscrito letteralmente "grande eroe"), con cui è noto Vardhamāna, riformatore della religione indiana del jainismo (v.). Nato di stirpe reale nel Bengala nel 599 a. C., si diede [...] a trent'anni a severa ascesi, e modificò la dottrina e prassi ascetica introdotta da Pārśva. La sua predicazione, che continuò sino alla morte (527 a. C.), in continue peregrinazioni, diede forte impulso ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.