HAIDERABAD (App. II, 1, p. 1175)
Paolo DAFFINA
Con il riordinamento degli stati dell'Unione Indiana entrato in vigore nel novembre 1956, lo stato di H. cessava di esistere e il suo territorio fu distribuito [...] Bombay e del Maisūr. La città di H. (o Hyderabad; XVIII, p. 312), già capitale dello stato, è ora la città principale dell'Andhra Pradesh; censiva 803.048 ab. nel 1951.
Bibl.: V. P. Menon, The story of the integration of Indian states, New York 1956. ...
Leggi Tutto
Bharat stree mahamandal
Fondata nel 1910 ad Allahabad da Saraladevi Chaudhurani, fu la prima associazione indiana composta da sole donne. Portò avanti un programma incentrato su istruzione femminile [...] moderna, addestramento tecnico e miglioramento della condizione delle vedove. Si batté, inoltre, contro la reclusione domestica e i matrimoni infantili ...
Leggi Tutto
Romanziere indiano di lingua inglese (Madras 1906 - ivi 2001). Considerato il grande patriarca della letteratura indiana di lingua inglese, ha goduto di crescente fortuna anche in Italia. Caratteristica [...] e come giornalista per poi dedicarsi completamente alla narrativa. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti letterari fra cui l'Indian Literary Academy National Prize (1958) e il Padma Bhushan (1964) in India; il National Association of Independent ...
Leggi Tutto
KISTNA (o Krishna, in sanscrito "nero"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Fiume della penisola indiana, lungo 1280 km. e avente un bacino di 270 mila kmq., il quale nasce nei Gathi occidentali, a 70 km. [...] dal Mare Arabico (presso Mahabaleshwar, a sud di Poona, dove sono molto venerate le sue sorgenti) e traversa tutta la penisola da O. a .E. per gettarsi nel Golfo del Bengala. Il corso nell'altipiano del ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 New York. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] al luglio 1864 fu di fatto l'ispettore medico generale dell'armata del Potomac; tornato a Washington, dal dicembre fu messo a capo della Biblioteca medica centrale (Surgeon General's Library) che in otto ...
Leggi Tutto
Scrittore indiano di lingua inglese (n. Calcutta 1956). Ritenuto uno tra i maggiori protagonisti della letteratura indiana contemporanea, il suo universo romanzesco è un universo inquieto i cui personaggi [...] 2019; trad. it. 2019) e Jungle Nama (2021; trad. it. 2021).
Laureatosi all'Università di Delhi, è stato giornalista per l'Indian Express, testata di opposizione al partito di Gandhi. Ha studiato in seguito sociologia e nel 1982 ha conseguito un Ph.D ...
Leggi Tutto
Carvaka
Cārvāka
Uno dei nomi con cui vengono designati gli esponenti delle scuole materialiste della filosofia indiana (➔ materialismo indiano). ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] data si riferisce alle prime notizie scritte sull’uso della pianta, ritrovate in Cina e risalenti al 3000 a.C. circa). Si tratta, infatti, della più antica pianta coltivata dall’uomo per scopi non alimentari. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] , 3° e 45/60 di grado, come dire 3°45′ ‒ dell'argomento α, per un raggio di 3438 minuti (v. La scienza indiana, cap. X). Questi valori erano ottenuti mediante una regola per la differenza dei seni e, di conseguenza, cinque valori deviano dai valori ...
Leggi Tutto
Cinema commerciale prodotto in India, a Mumbai (Bombay), molto popolare grazie a una formula che amalgama melodramma, commedia, canzoni e coreografie, riproponendo in forma semplificata le tematiche tipiche [...] della tradizione narrativa indiana. ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.