ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] Art, in Rupam, January 1924, pp. 6-41; J. Ph. Vogel, The Relation between the Art of India and Java, in The Influences of Indian Art, Londra 1925, pp. 3-54; N. J. Krom, L'art javanais dans les Musées de Hollande (Ars Asiatica, VIII), Parigi 1926; M ...
Leggi Tutto
Danzatore e maestro di danza indiano (Bangalore 1920 - Londra 2003). Nel 1935 aprì la prima scuola di danza classica indiana, e nel 1938 debuttò in America. L'anno successivo si esibì con una sua compagnia [...] a Londra e a Parigi, conseguendo larga fama internazionale. Abbandonate le scene nel 1962, ha dato vita a Londra all'Academy of indian dance and music. Ha pubblicato il volume Indian dancing (1950) e l'autobiografia Rhythm in the heavens (1958). ...
Leggi Tutto
Brown L.G.
Brown 〈bràun〉 L.G. [STF] (n. 1943) Prof. di matematica nella Purdue Univ., a West Lafayette, Indiana. ◆ [ALG] Semigruppo di B.-Douglas-Fillmore: v. algebre di operatori: I 96 e. ...
Leggi Tutto
Jammu & Kashmir national conference
Partito politico indiano fondato nel 1932 da Sheikh Abdullah (1905-1982). Alla vigilia dell’indipendenza indiana (1947) si batté per l’autogoverno del Kashmir [...] e contro Hari Singh. Guidò il governo dello Stato con Sheikh Abdullah (1951, 1975, 1977), suo figlio Farooq Abdullah (1983, 1987 e 1996) e il figlio di questi Omar Abdullah (2009) ...
Leggi Tutto
FLORY, Paul John
Chimico, nato a Sterling, Ill., il 19 giugno 1910. Dopo avere studiato al Manchester College d'Indiana e alla Ohio State University, passò (1934) alla Du Pont dove con W. H. Carothers [...] partecipò alla ricerche sul nailon; successivamente fu ai laboratori di ricerca della Esso e della Goodyear, dove svolse sempre ricerche sulle macromolecole. Dal 1948 al 1956 insegnò alla Cornell University. ...
Leggi Tutto
Vedi BIRMANIA dell'anno: 1959 - 1994
BIRMANIA
P. Corradini
La Birmania esce dal periodo della protostoria con la penetrazione indiana, che nel periodo tra il III ed il VI sec. d. C. vi portò la sua [...] cultura e la sua civiltà, facendo uscire le tribù autoctone dallo stato selvaggio in cui vivevano. I primi resti archeologici di cui siamo a conoscenza sono databili però dall'VIII sec. d. C. in poi. Non ...
Leggi Tutto
YAΚṢA
G. Kreisel
Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] .
Gli y. si devono annoverare fra le immagini più popolari della mitologia religiosa sin dalla prima fase di formazione dell'arte indiana (IV-III sec. a.C.). Alcuni piccoli idoli in terracotta di epoca maurya, śuṅga e mitra dell'India settentrionale ...
Leggi Tutto
Sanscritista (Auxerre 1797 - Juilly, Seine-et-Marne, 1869); contribuì a diffondere in Francia, con numerose traduzioni, la conoscenza della letteratura indiana. Tra esse notevoli quella del Rāmāyana (1854-1858), [...] delle opere di Kālidāsa (1859-60) e l'iniziata traduzione (1863) del colossale Mahābhārata secondo l'edizione di Calcutta, interrotta dalla morte al decimo volume, apparso postumo nel 1870. Nonostante ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Berkeley, Virginia, 1773 - Washington 1841). Dal presidente J. Adams fu nominato governatore del territorio dell'Indiana, allora costituito (1801); la vittoria conseguita [...] del NO e avanzò fino al Tamigi canadese, battendo gli Inglesi e gli Indiani loro alleati. Con il secondo trattato di Greenville (1814) riuscì ad attirare gli Indiani dalla parte degli USA, mentre continuava la guerra contro gli Inglesi. Terminato il ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.