Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] ,93,602 crore (1 crore equivale a 10.000.000 di rupie). In questo anno fiscale, dunque, le dimensioni dell’economia indiana hanno superato i 1000 miliardi di dollari e il prodotto interno lordo pro capite previsto è risultato pari a 1021 dollari. Se ...
Leggi Tutto
Indianista tedesco (Bredow 1857 - Tubinga 1927); prof. all'univ. di Königsberg (1880) e poi (1895) a Tubinga, studiò soprattutto la filosofia indiana. Dal 1885 al 1887 fu a Benares (Indische Reiseskizzen, [...] 1889) ...
Leggi Tutto
KONKAN (o Concan; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione costiera della Presidenza di Bombay, nella parte occidentale della Penisola indiana, limitata a S. da Goa, a E. dai Ghati occidentali, a N. dalla [...] regione di Bombay e a O. dal Mare Arabico, lunga 300 km. e larga 65. Alcuni la fanno però arrivare a N. fino al Damanganga (dintorni di Daman; lunghezza 500 km.). Amministrativamente consta dei tre distretti ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] di K. e Jammu nella persona di un vassallo rajputa di Ranjit Singh. Quando nel 1947 fu attuata la separazione dell’Unione Indiana dal Pakistan, lo Stato di K. e Jammu fu inserito nell’Unione, mentre circa un terzo del K. rimase sotto il controllo ...
Leggi Tutto
(NEFA) Nome con il quale è stato indicato fino al 1972 il territorio dell’attuale Stato dell’Arunachal Pradesh, nell’Unione Indiana. Parte dello Stato dell’Assam dal 1947, ma rivendicato dalla Cina, subì [...] nel 1962 una breve invasione da parte di truppe cinesi che si ritirarono poi al di là della contestata linea di confine ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Hansbeke, Belgio, 1878 - Washington 1936), gesuita; prof. di botanica e poi di chimica organica nell'univ. di Notre Dame (Indiana), autore di ricerche anticipatrici sulla chimica [...] dell'acetilene (preparazione dell'acetaldeide, del cloroprene, del divinilacetilene) che furono in seguito utilizzate per la preparazione della gomma sintetica ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] presso l'università di Chicago, collabora a varie riviste letterarie e pubblica un volume di versi, One summer in Spain. Five poems (1960).
La sua carriera di romanziere è inaugurata da The origin of the ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (n. Alton, Illinois, 1890 - m. 1984), prof. nelle univ. della California a Los Angeles (1938-44) e dell'Indiana a Bloomington (1944-69). Si è occupato di questioni riguardanti la stabilità [...] in sistemi continui, estendendo la sua metodologia a problemi di propagazione di onde gravitazionali. Tra le opere: The differential invariants of generalized spaces (1934) e Plastic flow and fracture ...
Leggi Tutto
L'invenzione dello zero
Angelo Guerraggio
L’invenzione dello zero
Lo zero è entrato relativamente tardi a far parte del linguaggio matematico – attraverso la civiltà indiana e poi la cultura araba – [...] mezzo di esse. Quali numeri ed in qual modo si possono rappresentare con le mani. Introduzione all’abaco». Le nove “cifre indiane” sono quelle che vanno da 1 a 9; subito dopo, però, Fibonacci aggiunge: «pertanto con queste nove figure, e con questo ...
Leggi Tutto
Grillo-pensiero
(Grillo pensiero), loc. s.le m. inv. (iron.) La strategia politica di Beppe Grillo.
• «Ci metteremo in fila indiana e arriveremo fino al più grande deposito di mitili avariati che è il [...] Parlamento italiano: un’accozzaglia di dinosauri», tanto per restare in tema di zoo. I seguaci del Grillo-pensiero l’hanno fatto: chili di cozze davanti al Senato e alla Camera, controllati dalle forze ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.