Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] Australi. Si estende tra il circolo polare a. e 55° lat. S. Profondità media sui 5000 m. Circolo polare a. Parallelo terrestre a lat. 66°33´ S.
Corrente a. Deriva di acque fredde, dovuta ai venti di ponente, ...
Leggi Tutto
MĪRZĀ, Iskander
Uomo politico del Pakistan, nato il 13 novembre 1899. Dopo essersi distinto nell'esercito (19I9-1926) e (dal 1926) nell'amministrazione civile anglo-indiana, alla fine della seconda guerra [...] mondiale fu nominato sottosegretario alla Difesa nel governo vicereale in India. Costituitosi lo stato indipendente del Pakistan (1997), M. ne divenne ministro della Difesa, toccandogli di provvedere a ...
Leggi Tutto
Watson, James Dewey
J.D. Watson
1928 Nasce a Chicago
1947 Si laurea in zoologia all’univ. di Chicago
1950 Consegue il Ph.D. alla Indiana univ. di Bloomington e parte per l’Europa
1951 Conosce F.Crick [...] all’univ. di Cambridge
1953 Pubblica, con Crick, il modello del DNA
1962 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia
1965 Scrive Molecular biology of the gene, divenuto un classico per generazioni ...
Leggi Tutto
(o Drāviḍa) Nome collettivo, usato per indicare le genti di origine etnica diversa, ma per la maggior parte appartenenti al ceppo dei Paleoindidi, stanziate nella penisola indiana e parlanti idiomi dravidici. [...] Le diversità culturali che si riscontrano nell’area di dispersione dei D. indicano che la diffusione delle lingue dravidiche è il risultato di un’antica invasione etnica, di qualche millennio precedente ...
Leggi Tutto
NĪTISĀSTRA
Mario Vallauri
. Voce sanscrita, che significa "scienza di governo" (e anche "trattato di governo"), e si riferisce a un ramo molto importante dell'antica cultura e letteratura indiana. Sono [...] largo e comprensivo); rājanīti "governo regio"; daṇḍanīti "governo giudiziario", ecc.; le quali attestano che l'antica scienza politica indiana s'indirizza alla persona del re, la cui attività comprende una somma non piccola di compiti e di doveri ...
Leggi Tutto
Raiders of the Lost Ark
Stefano Todini
(USA 1981, I predatori dell'arca perduta, colore, 116m); regia: Steven Spielberg; produzione: Frank Marshall per Lucasfilm; soggetto: George Lucas, Philip Kaufman; [...] a glass not-so-darkly, in "American cinematographer", n. 11, November 1981.
P.R. Zimmerman, Soldiers of fortune: Lucas, Spielberg, Indiana Jones and 'Raiders of the Lost Ark', in "Wide Angle", n. 2, 1984.
Sceneggiatura: 'Raiders of the Lost Ark'. The ...
Leggi Tutto
Negishi, Ei-chi. – Chimico giapponese (Xinjing, od. Changchun, 1935 - Indianapolis 2021). Specializzatosi in USA (University of Pennsylvania), dove ha insegnato in seguito presso le Purdue University (Indiana) [...] e la Syracuse University (Stato di New York). Ha legato il suo nome alla reazione chimica che porta il suo nome (“reazione di N.”); nel 2010, insieme a R.F. Heck e A. Suzuki, è stato insignito del Nobel ...
Leggi Tutto
. Malattia descritta nel 1867 da Silva Lima, che si osserva nei paesi caldi e colpisce specialmente i negri della Guiana e qualche popolazione indiana.
È caratterizzata da uno strozzamento anulare di uno [...] dei diti del piede (specialmente il quinto), strozzamento che, progredendo lentamente, provoca la caduta del dito, di solito senza fenomeni di cancrena. La radiografia mostra alterazioni ossee, a cui si ...
Leggi Tutto
Hopf Eberhardt
Hopf 〈hòpf〉 Eberhardt [STF] (Salisburgo 1902 - Bloomington 1983) Prof. di matematica nelle univ. di Lipsia (1936) e di Monaco (1944), poi in quella dell'Indiana, a Bloomington (1948). [...] ◆ [ANM] Biforcazione di H. e teorema di biforcazione di H: v. analisi non lineare: I 136 e. ◆ [ANM] Biforcazione secondaria, o toroidale, di H.: v. analisi non lineare: I 138 e. ◆ [ANM] Equazioni di Wiener-H.: ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (v. S 1970, p. 391)
R. Scranton
L'ultima campagna di scavi delle Università di Chicago e dell'Indiana, si è svolta nel 1968. I dati raccolti sono stati [...] studiati, giungendo alla pubblicazione dei monumenti architettonici, dell'opus sectile, delle monete, della ceramica e delle lucerne. La ricerca è ancora in corso per quanto riguarda diversi gruppi minori ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.