Indianista tedesco (Amsterdam 1806 - Lipsia 1877). Autore dell'editio princeps e della versione della grande raccolta L'oceano delle fiumane delle novelle (Kathāsaritsāgara; 1839, 1862, 1866), fondamentale [...] per lo studio della novellistica indiana; studioso anche di pāli, iranico, ebraico, arabo. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] e di pelle olivastra, che amava farsi chiamare Jasmine.
Vedendo la figlia crescere bella e formosa, Jasmine si convinse delle attitudini recitative della ragazza e, con grande forza di volontà, la fece ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Modesto, California, 1944). Laureatosi alla scuola di cinema dell'univ. della California, dopo un primo film di fantascienza (THX-1138, [...] 2005) destinata a segnare l'immaginario del cinema contemporaneo. L. ha prodotto e/o sceneggiato anche: i film della serie di Indiana Jones di S. Spielberg (dal 1981); Labyrinth di J. Hensem (1986); Willow di R. Howard (1988); Tucker di F. F. Coppola ...
Leggi Tutto
Sovrano indiano (326-375 d. C.), che può essere considerato il vero iniziatore delle fortune della dinastia Gupta, fondata nel 320 dal padre Candragupta I. Gran soldato, sottomise quasi tutta la penisola [...] indiana fino al Narmada. Gli successe il figlio Candragupta II. ...
Leggi Tutto
Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] P. Niyosi, The co-operative movement in Bengal, Londra 1940; S.P. Chatterejee, Bengal in maps, Bombay 1950; V. P. Menon, The story of the integration of Indian States, New York 1956; N. K. Sinha, The economic history of Bengal, vol. I, Calcutta 1956. ...
Leggi Tutto
TAMILI
Elio MIGLIORINI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione dell'India Inglese, che conta circa 18 milioni d'individui, appartenenti alle razze scure della penisola; essi occupano specialmente la parte [...] meridionale della Penisola Indiana e in particolare la pianura che si estende tra i Gati orientali e la costa del Coromandel da Madras al Capo Comorin, come pure la parte settentrionale di Ceylon, ma sono particolarmente puri nei distretti di Madura ...
Leggi Tutto
Khan, Akram
Khan, Akram. – Coreografo e danzatore britannico di origine bengalese (n. Londra 1974). Inizia i suoi studi di danza diplomandosi all’Indian classical dance tradition of Kathak, presso l’Accademia [...] il risultato di una riflessione e ricerca capaci di rinnovare l’antica tradizione del Kathak (danza classica indiana caratterizzata dalle rotazioni ossessive del corpo, dalle sciabolate delle braccia e dalle ipnotiche nenie eseguite dai musicisti ...
Leggi Tutto
Poema epico indiano che celebra, con stile elaborato, le gesta di Rama, guerriero forte e pio. Ha carattere più unitario e più modeste dimensioni rispetto all'altro grande testo della tradizione epica [...] indiana, il Mahabharata, sebbene sia composto da ben 24.000 strofe. È diviso in sette sezioni: la prima e l'ultima risultano aggiunte più tardi. Tradizionalmente attribuito a Valmiki, il R. ebbe redazione definitiva nei primi secoli della nostra era. ...
Leggi Tutto
SPIEGEL, Friedrich
Orientalista, nato a Kitzingen l'11 luglio 1820, morto a Monaco il 15 dicembre 1905; dal 1849 al 1890 professore all'università di Erlangen.
Cominciò con studî di filologia indiana [...] (Anecdota Pālica, 1845), ma consacrò poi tutta la sua attività agli studî iranistici, dove segnò un'orma profonda con l'edizione e traduzione parziale dell'Avestā (il Videvdat, il Visprat e il Yasna, Vienna ...
Leggi Tutto
Naoroji, Dadabhai
Politico indiano (Bombay 1825-ivi 1917). Detto «il Grande Vecchio dell’India». Nato in una famiglia di sacerdoti parsi, visse per lunghi periodi a Londra, dove perorò la causa indiana. [...] venivano spese in modo improduttivo per sostenere gli alti costi dell’esercito e dell’amministrazione coloniale, al cui interno gli indiani erano relegati ai gradini inferiori. Nel 1917 l’università di Bombay gli conferì una laurea honoris causa. ...
Leggi Tutto
indiana
s. f. [dal fr. indienne, der. di Inde «India»]. – Tela sottilissima, per lo più di cotone, stampata a colori vivaci, proveniente in origine dalle Indie e molto in voga nel principio del sec 19°: un bellissimo scialle lungo ... d’i.,...
indianismo
s. m. [der. di indiano, nel sign. 1]. – 1. Carattere di ciò che è indiano, che è proprio dell’India antica o moderna. 2. Idiotismo, ossia modo peculiare, delle lingue dell’India.